TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] più ampio appoggio al trave longitudinale, si aprono in due possenti volute, e così nel tempio di Apollo a Termo nell'Etolia, e nella cosiddetta "basilica" di Paestum.
Con ciò non si vuol però dire che ogni edificio a divisione mediana dovesse avere ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] però ad altri due candidati, Flaminino e Marcello, che riuscirono eletti censori. Nel 189 C. fu inviato come legato in Etolia al console Nobiliore (Jordan, p. 44, fr. 3), un aristocratico di costumi moderni; e quivi egli raccolse informazioni che gli ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] . XII si trovano gruppi più o meno numerosi di Valacchi: nella Tessaglia, che è chiamata Grande Valacchia; nell'Etolia e nell'Acarnania, dove si trova una Piccola Valacchia; nell'Epiro settentrionale, detto anche Valacchia Superiore; nella Bulgaria ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] a Pergamo, dove Telefo diventa il capostipite della famiglia reale. Fedele alla promessa fatta a Meleagro, E. si reca in Etolia a domandar la mano di Deianira, figlia del re Oineo. La principessa ha già un pretendente in Acheloo, personificazione del ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] Zu der epidaurischen Bundesstele vom J. 302 v. Chr., in Sitzungsb. d. preuss. Akad., 1927. Per le leghe achea ed etolica: M. Dubois, Les ligues étolienne et achéenne, Parigi 1884, G. Niccolini, La confed. achea, Pavia 1914; A. Ferrabino, Il problema ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] . D., nello stesso 289, tentò d'invadere l'Epiro, alleatosi con l'unica parte della Grecia ancora libera, l'Etolia, ma venne clamorosamente sconfitto da Pirro. Due anni prima aveva con altrettanto insuccesso cercato d'impadronirsi della Tracia, in un ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] (v. ekphantos, pittore di).
Le sole grandi pitture conservate sono le metope dipinte dal tempio di Thermos in Etolia, con soggetti mitologici; i caratteri delle iscrizioni mostrano che appartengono all'arte corinzia. I frammenti simili del vicino ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] Samo: E. Buschor, Altsamische Standbilder, Berlino 1934, iii, p. 53, figg. 200-201. Antefisse sileniche arcaiche di Thermos in Etolia: Antike Denkmäler, ii, tav. 53, 1. Marsia lateranense: P. E. Arias, Mirone, Firenze 1941, tav. v, 18; R. Carpenter ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] con decorazione figurata a colori (come ci dimostrano gli esemplari molto arcaici di due successivi templi di Termo in Etolia), e forse anche per fregi continuativi di rivestimento della trabeazione.
Da questa sua iniziale funzione, utilitaria ed ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] , la Beozia si mantenne indipendente, e, alla morte di Demetrio detto l'Etolico (229), si accostò all'Acaia e all'Etolia; ma ritornò qualche anno dopo all'alleanza macedonica.
Dopo le guerre persiane, sino almeno alla fine del quinto secolo e al ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...