Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] un processo di unificazione regionale. In altre invece si verifica un netto declino: è il caso dell’arco occidentale che va dall’Etolia all’Acaia e alla Laconia. Qui si assiste all’abbandono dei siti usati nel corso del XII secolo e all’interruzione ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] , ma non poté sbarcare per le proteste degli esuli italiani. Cercò invano rifugio in Acaia e in Etolia, ugualmente respinto dall'ostilità della popolazione greca. Persa la cittadinanza inglese, poté trovar rifugio nell'impero ottomano, fissandosi ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] 'autunno dell'anno precedente era giunto in Grecia con 10.000 fanti e 500 cavalli proclamando di voler insieme con gli Etoli liberare la Grecia dal predominio romano, cercò di tagliare la strada al console M. Acilio Glabrione, il quale con due forti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] lungo della Grecia, ricco di richiami mitologici), è aspro, inospitale e non favorisce certo un’unità di popolo. La coesione degli Etoli, infatti, in età arcaica e per gran parte dell’età classica è ancora più precaria che non per i Tessali, come è ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] si accasò con la cantante mantovana Maria Costanza Ungari (il suo unico impegno teatrale noto: La caccia in Etolia, S. Giovanni in Persiceto 1725, musica attribuibile a Fortunato Chelleri). Dalle testimonianze depositate per attestare lo stato libero ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] libr. di B. Valeriani, Ferrara, teatro S. Stefano, maggio 1715); Ircano innamorato, intermezzo eseguito forse insieme alla Caccia in Etolia e poi insieme con altre opere a Venezia, al teatro S. Margherita, nell'autunno del 1729 (libr. di B. Valeriani ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] e di Periandro, il quale fu in relazioni con l'Egitto, e durante la loro tirannide vennero dedotte colonie sulle coste dell'Etolia, dell'Acarnania, dell'Epiro (v. le singole voci e apollonia) e a Potidea nella Calcidica.
Anche Sicione ebbe una vita ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] così determinata la linea di condotta che gli Achei seguirono negli anni seguenti; quando nel 212-11 e poscia nel 200 gli Etoli si accostarono a Roma, gli Elei furono loro alleati. Ma nelle Istmie del 196 la Trifilia ed Erea furono aggiudicate agli ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] di Micene), all'Elide (Olimpia), all'Argolide (Argo, Lerna, Tirinto, verifiche a Micene stessa), all'Acaia, alla Laconia, all'Etolia. In Attica, accanto a pozzi micenei sulle pendici dell'acropoli di Atene e a tombe a camera rinvenute a Thorikos ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] poste ora sotto la sua protezione.
In Grecia la pace era stata intanto di nuovo turbata, per opera degli Etoli, istigati da Perdicca: Atene si agitava per ottenere il richiamo della guarnigione macedonica. Antipatro, già gravemente ammalato, non poté ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...