Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] (273 a. C.). Si sciolse allora l'alleanza innaturale fra A. e Sparta; A. consolidò di nuovo la sua amicizia con l'Etolia, e riprese il compito di organizzare la Macedonia, mentre Sparta, con gli aiuti di Tolomeo Filadelfo re di Egitto, che tendeva ad ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] continente. Isolate a sud sono le isole Strofadi (3,5 kmq.). Amministrativamente Leucade con le minori vicine è aggregata al nomós dell'Etolia-Acarnania, le altre formano i nomi di Corfù (633 kmq. e 106.251 ab. nel 1928; 164 per kmq.), Cefalonia (886 ...
Leggi Tutto
NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] in edifici antichissimi, fra cui i templi di Prinià (sec. VIII) nell'isola di Creta, di Termo (secolo VII) in Etolia, di Neandria (sec. VII), ebbe una grandiosa applicazione nella cosiddetta basilica di Pesto, dove sono ancora visibili al loro posto ...
Leggi Tutto
TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae)
Doro Levi
Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] ultimo, divenendo capoluogo della lega degli Achei Ftiotici; in seguito a questa guerra verisimilmente passò agli Etoli, e divenne il principale possesso etolico nella Grecia settentrionale; ma fu strappata a questi da Filippo V, figlio di Demetrio l ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] eponimo. Arconti eponimi troviamo in numerose altre città greche. In Acaia dava il nome all'anno lo stratego (στρατηγός); e così in Etolia e in Tessaglia: in varie città dell'Asia Minore, come a Mileto e a Magnesia sul Meandro, lo στεϕανηϕόρος o gli ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] nel 279 a.C. (Paus., X, 18, 7), la cui immagine è stata da tempo ricostruita sulla base di emissioni monetali della Lega Etolica (v. vol. I, p. 98, s.v. Aetolia). Di questa statua-trofeo è stata da tempo identificata la base raffigurante una serie di ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] alle lotte fra i Macedoni e i conquistatori Romani, dai quali dopo la vittoria di Cinoscefale, unita nel 196 all'Etolia, dichiarata indipendente dopo la guerra di Antioco, con tutti gli altri Greci, deve accettare nel 146 la signoria romana. (Per ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] guerra di Italia assaltò la Africa»; II xxxii 7 (conquista di Cartagine Nuova, confusa probabilmente da M. con quella di Lamia nell’Etolia da parte di Manio Acilio: cfr. Martelli 1998b, pp. 118-21; ed. Bausi, p. 513 nota 9); II xxxii 15 (tentativo di ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] del II sec. i confini settentrionali dell'A. sono certamente stabiliti all'Acheloo, verso occidente, e sui monti tra l'Etolia e il golfo Maliaco, sulla catena dell'Oeta.
Nessuna grande via di comunicazione terrestre attraversava l'A., poiché essa era ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ), la Tessaglia (con possibilità di differenziazione fra zona orientale e occidentale), la Grecia nord-orientale (Epiro, Etolia e Acarnania), la Macedonia e la Tracia. Tra le isole, Cipro e Creta rappresentano altrettante aree culturalmente ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...