BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] d'Averara; Gli inganni fortunati, pastorale su libretto di B. Valeriani (già musicata dal Chelleri con il titolo La caccia in Etolia). Nel 1720 fece pubblicare a Bologna un libro di Suonate per camera da cembalo,ò violino,e violoncello... Opera prima ...
Leggi Tutto
PROCNE (Πρόκην, Procne)
L. Guerrini
Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys.
In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] del mito di P. sono scarsissime: appare con la sorella su una metopa in terracotta dipinta dal tempio di Thermos, in Etolia: le iscrizioni poste accanto alle figure le indicano coi nomi di Chelidon e Aedon e come Aedon (Αἠδόναι, o Αἰηδόναι) P ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (v. vol. VI, p. 246)
N. Cucuzza
Negli ultimi anni il sito non è stato oggetto di indagini sistematiche, ma solo di scavi occasionali. Nell'area della Palaia [...] (7 X 6,15 m) orientato E-O, all'interno del quale si trovavano tombe a camera e a cassone.
Ricerche condotte in Etolia e in Epiro hanno permesso di stabilire che P. si trovava lungo il percorso di una via di collegamento da Nicopoli a Kalydon, in ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] sul mare. Nel Mediterraneo orientale i centri maggiori dei pirati erano sulla costa della Cilicia, a Creta e nell'Etolia: nel Mediterraneo occidentale, le popolazioni indigene dell'Illirico e della Liguria esercitavano da tempi remoti la pirateria; e ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] Filippo principe di Taranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e l'Etolia e le isole Leucade, Carnania, Rarta, Cefalonia e altre. Questi stati furono governati col titolo di despota dai membri di casa Tocco ...
Leggi Tutto
LICISCO
Giuseppe Corradi
. Politico etolico nativo di Strato, città dell'Acarnania fu eletto stratego della lega etolica nel 178-7 a. C., e una seconda volta alla presenza degli stessi legati romani [...] e confiscare i beni degli uccisi e degli esuli (primavera 167 a. C.). La commissione romana cui si rivolsero le proteste degli Etoli sanzionò in sostanza l'opera di L. Nel riordinamento delle cose della Grecia dopo la caduta della Macedonia anche l ...
Leggi Tutto
SOSTENE (Σωσϑένης, Sosthĕnes)
Piero Treves
Secondo l'opinione comune, che poggia su una notizia di Giustino (XXIV, 5, 12), S. fu un alto dignitario macedone, che, nel 279 a. C., dopo la morte di Tolomeo [...] testa, come poté, alle bande sopravvenienti di Brenno: che non vinse, ma per qualche tempo fronteggiò, sì da permettere agli Etoli e ai loro alleati di preparare la resistenza, che respinse da Delfi i barbari assalitori. Benché ne fosse pregato dalle ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] gli abitanti lavoravano l'abbondante selce e la esportavano nel Peloponneso nord-occidentale, a Leucade, e forse in Etolia, Tessaglia e Italia meridionale. I rinvenimenti datati con più certezza appartengono al Protoelladico: si tratta di frammenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] sulla discesa degli Eraclidi in Elide sotto la guida di Ossilo, che faceva solitamente riconoscere negli Elei dei “coloni” degli Etoli (Strab., X, 3, 2). Tali connessioni interregionali si rivelano d’altronde più che probabili, se si considera la ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] di immunità, ciò che le procurò un aumento considerevole di abitantì, dopo la battaglia di Azio, per l'immissione di molti Etoli, che vennero così a mutare patria.
La città ebbe vita fino nella tarda età romana; di questo periodo rimane un'iscrizione ...
Leggi Tutto
etolico
etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...