• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Storia [33]
Archeologia [33]
Biografie [18]
Arti visive [22]
Europa [17]
Geografia [10]
Storia antica [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Geografia storica [4]

SCERDILAIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCERDILAIDA (Σκερδιλαΐδας, Scerdilaedus) Piero Treves Dinasta o re illirico, forse fratello del re Agrone. Compare per la prima volta nel 230 a. C., capo di 500 Illirî, inviati contro la città epirotica [...] Romani in Grecia e tenne corte a Scodra (Scutari), associandosi nel regno il figlio Pleurato. Incluso nel trattato fra Roma e l'Etolia del 212, S. compare per l'ultima volta nel 208, durante un audace tentativo d'invasione della Macedonia. Non si sa ... Leggi Tutto

sociali, guerre

Enciclopedia on line

sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] a.C.), Filippo V di Macedonia guidò con successo la lotta degli Achei e dei loro alleati (Macedoni, Tessali, Beoti ecc.) contro Etoli, Elei, Spartani e Cretesi. In Italia, la guerra s. degli anni 90-88 a.C. oppose gli alleati italici a Roma, restia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – STRABONE – CORFINIO – CRETESI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociali, guerre (1)
Mostra Tutti

ACHELOO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] "), nome che s'è poi localizzato per diversi corsi d'acqua speciali in Grecia, almeno cinque oltre al grande fiume etolico; per questo fatto si spiega il culto universale professato dai Greci per Acheloo, mentre le personificazioni di tutti gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ASPROPOTAMO – MARE IONIO – METAPONTO – CALLIROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELOO (1)
Mostra Tutti

Arato di Sicione

Enciclopedia on line

Stratego della Lega achea (275 circa - 213 a. C.). Divenne stratego della lega per la prima volta nel 245, e da allora lo fu ad anni alterni quasi sempre, legando la propria esistenza agli interessi dell'alleanza [...] ne prese con un colpo di mano l'alleata più importante nel Peloponneso, Corinto, e nel 241 sconfisse a Pellene in Acaia gli Etoli che si erano alleati ai Macedoni. Ma morto nel 239 Antigono Gonata di Macedonia, tale alleanza si ruppe e Arato fece sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arato di Sicione (2)
Mostra Tutti

AETOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa) L. Rocchetti Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] con le mani una Nike ed un'altra spada e siede su scudi gallici. Nel 168 a. C., dopo la battaglia di Pidna, le monetazioni etoliche cessano. Bibl: Catal. Greek Coins in the British Museum: Aetolia, intr., p. LV, tav. XXX 3, 5; J. M. C. Toynbee, The ... Leggi Tutto

Cnosso

Enciclopedia on line

Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo V di Macedonia in favore di Litto, C. entrò in una vasta coalizione contro quel sovrano. Agli inizi del 2° sec. a.C. la città si fece promotrice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – QUINTO CECILIO METELLO – CIVILTÀ MICENEA – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnosso (2)
Mostra Tutti

Eraclea Trachinia

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino a che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia Ftiotide. L’acropoli, di cui sono visibili tratti delle mura, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – ACROPOLI – ARTEMIDE – FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Trachinia (1)
Mostra Tutti

ELIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ELIDE (῏Ηλις) Red. Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] vede in Oxylos l'eroe fondatore, connesso con il ritorno degli Eraclidi, gli Etoli, Pelope e i Pelopidi (Strabo, passim; Paus., v, 4, 3). Storicamente, però, la fondazione della città risale al 472, per sinecismo, e sorge ai piedi dell'acropoli, ... Leggi Tutto

ATALANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Isoletta sulla costa della Locride orientale, nella baia di Opunte, ancor oggi nota col nome di Talantonisi. Disabitata sino al 431 a. C., fu fortificata in quell'anno dagli Ateniesi, che però dovettero [...] sgombrarla dopo la pace di Nicia. Nel 192 a. C. servì di punto d'appoggio agli Etoli per il loro attacco su Calcide. Fonti: Thuc., II, 32; III, 89, 3; V, 18, 7; Diod., XII, 44, 1; 59, 2; Liv. XXXV, 37, 7, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCIDE – LOCRIDE – C., FU – ETOLI

Tèuta

Enciclopedia on line

Tèuta Regina illirica (sec. 3º a. C.), moglie di Agrone al quale succedette (231-30) come tutrice del figlio Pinnes. In seguito all'assedio da lei posto a Fenice in Epiro (230), nacquero dissensi coi Romani, [...] che le dichiararono guerra: T. cercò di prevenirli occupando Corcira e sconfiggendo per mare i possibili alleati di Roma, Etoli e Achei, ma egualmente battuta (228) ottenne la pace a condizione di rinunciare alla bassa Illiria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORCIRA – AGRONE – EPIRO – ETOLI – ACHEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèuta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
etòlico
etolico etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti greci...
panetòlico
panetolico panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica della Grecia centrale (v. etolico):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali