Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dall’insorgenza, dalla sintomatologia e dal decorso dei disturbi psichici presso i diversi gruppi etnici e sociali, prestando anche attenzione alle concezioni culturali che ne determinano la classificazione e i metodi di cura. La ricchezza delle osservazioni e dei dati raccolti non ha trovato riscontro pratico in ambito clinico e terapeutico, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] quello della medicina generale, nel quadro di una riforma sociosanitaria che però stenta a decollare.
11. Psichiatria culturale ed etnopsichiatria
Negli ultimi decenni si è pervenuti a un'integrazione dei vari tipi di indagine della sociologia e dell ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] solo causa di modificazioni della personalità, ma anche motivo di contenzioso medico-legale.Gli attuali studi comparati di etnopsichiatria cercano non solo di recuperare il significato culturale del sintomo (v. James, 1994), ma anche di conciliare i ...
Leggi Tutto
etnopsichiatria
etnopsichiatrìa s. f. [comp. di etno- e psichiatria]. – Ramo della psichiatria che studia gli aspetti particolari assunti dalla patologia mentale nei varî gruppi etnici, l’atteggiamento di questi differenti gruppi nei confronti...
licantropia
licantropìa s. f. [dal gr. λυκανϑρωπία; v. licantropo]. – In etnopsichiatria, termine sotto cui si comprendono comportamenti e sindromi interpretati, nel folclore o nella superstizione popolare, come identificazione di un soggetto...