• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [23]
Biografie [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [5]
Etnomusicologia [4]
Arti visive [3]
Cinema [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Archeologia [2]

etnomusicologia

Enciclopedia on line

Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono [...] nomi di G. Nataletti e L. Colacicchi, il cui principale obiettivo fu quello di rapportarsi al livello internazionale della ricerca etnomusicologia. Nel 1948 venne creato, presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, il Centro nazionale studi di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – BERLINO – FAVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnomusicologia (1)
Mostra Tutti

Carpitèlla, Diego

Enciclopedia on line

Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. [...] 1970, all'Università degli studi di Roma "La Sapienza", dove fu titolare dal 1976 della prima cattedra di etnomusicologia. A questa disciplina C. si dedicò fin dall'immediato dopoguerra, divenendone uno degli iniziatori in Italia. Curò la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – ETNOMUSICOLOGIA – GERUSALEMME – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitèlla, Diego (2)
Mostra Tutti

Cabiddu, Gianfranco

Enciclopedia on line

Sceneggiatore e regista italiano (n. Cagliari 1953). Laureato al DAMS di Bologna in etnomusicologia, ha iniziato a lavorare per il teatro e il cinema come fonico, collaborando tra l’altro con  E. De Filippo. [...] Ha esordito alla regia nel 1988 con la pellicola Disamistade, a cui ha fatto seguito nel 1997 Il figlio di Bakunin, tratto dall'omonimo romanzo di S. Atzeni. C. è anche autore di documentari che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – OMONIMO ROMANZO – ETNOMUSICOLOGIA – SHAKESPEARE – CAGLIARI

Lèydi, Roberto

Enciclopedia on line

Lèydi, Roberto Etnomusicologo italiano (Ivrea 1928 - Milano 2003). Docente all'università di Bologna, è considerato tra i fondatori dell'etnomusicologia scientifica in Italia; svolse approfondite ricerche sulla musica [...] il Dizionario della musica popolare europea (in collab. con S. Mantovani, 1970), Canti popolari italiani (1973), L'altra musica. Etnomusicologia (1991). Fondò e diresse la collana Alia musica, per la quale curò la Guida alla musica popolare in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – ITALIA – IVREA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèydi, Roberto (2)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di questa scuola, detta di Berlino, si riunirono attorno ai Phonogramm-Archiv fondati nel 1902 in quella città. Il termine etnomusicologia è stato usato negli anni Cinquanta per la prima volta dall'olandese J. Kunst in un piccolo volume nel quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

Allen, Geri

Enciclopedia on line

Allen, Geri. – Compositrice statunitense (Pontiac, Michigan, 1957 - Philadelphia  2017). Ultimati gli Jazz studies presso la Howard University (Washington DC) ha conseguito un master in Etnomusicologia [...] alla University of Pittsburgh. Autrice di raffinati album da solista realizzati in collaborazione con jazzisti quali R. Carter, T. Williams e J. Cobb, è stata abile sperimentatrice di sonorità originali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – PHILADELPHIA – PITTSBURGH – MICHIGAN – JAZZ

Daniélou, Alain

Enciclopedia on line

Daniélou, Alain Musicologo francese (Parigi 1907 - Lonay, Svizzera, 1994); direttore degli istituti internazionali di musica comparata di Berlino (1963-77) e di Venezia (1973-82). Pubblicò numerosi studî di etnomusicologia [...] e religiosità orientale, curando anche numerose incisioni di dischi di musiche orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – SVIZZERA – BERLINO – VENEZIA – PARIGI

Olsen, Poul Rovsing

Enciclopedia on line

Musicista e musicologo (Copenaghen 1922 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Copenaghen con K. Jeppesen (1943-46) e quindi (1948) a Parigi con N. Boulanger e O. Messiaen. Prof. di etnomusicologia all'univ. [...] di Copenaghen (dal 1969), diresse varie spedizioni di ricerca in Groenlandia, India, paesi del Golfo Persico. Nella sua produzione musicale, che comprende opere teatrali (Belisa, 1963-64; Ushen, 1980), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – COPENAGHEN – PARIGI

Schaeffner, André

Enciclopedia on line

Musicologo (Parigi 1895 - ivi 1980). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con V. d'Indy. S'interessò contemporaneamente di etnografia musicale e di musica moderna, pubblicando numerosi volumi e saggi [...] in riviste. Nel 1929 fondò il Dipartimento di etnomusicologia del Musée de l'homme, da lui diretto fino al 1965, e collaborò alla creazione del Centre national de la recherche scientifique (1934). Fu inoltre presidente (1958-68) della Société ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – SCHOLA CANTORUM – ETNOGRAFIA – PARIGI

Correia de Azevedo, Luís Heitor

Enciclopedia on line

Musicologo brasiliano (Rio de Janeiro 1905 - Parigi 1992), docente di storia della musica al conservatorio di Rio de Janeiro (1937-47), direttore della sezione musicale dell'UNESCO (1948-65). Si dedicò [...] a studî sul folclore brasiliano, promuovendo ricerche di etnomusicologia. Tra i suoi scritti: Escala, ritmo e melodia na música dos Índios Brasileiros (1938); A música brasileira e seus fundamentos (1948); Música e músicos no Brasil (1950); 150 anos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – RIO DE JANEIRO – UNESCO – PARIGI
1 2 3 4 5
Vocabolario
etnomuṡicologìa
etnomusicologia etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto di quelli che hanno mantenuto la...
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali