• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [115]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

Mòchi, Aldobrandino

Enciclopedia on line

Antropologo, etnologo e paletnologo italiano (Castel Pulci, Firenze, 1875 - Firenze 1931). Si occupò, per incarico di P. Mantegazza, del riordinamento e dell'illustrazione dei materiali del Museo nazionale [...] di antropologia e etnologia di Firenze, attendendo nello stesso tempo a lavori di antropologia etnica (Sull'antropologia degli Arabi, 1907; Cranî cinesi e giapponesi, 1908; ecc.). Nel 1901 promosse la fondazione del Laboratorio antropometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – PALEOLITICO – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – ERITREA

Leroi-Gourhan, André

Enciclopedia on line

Leroi-Gourhan, André Studioso di preistoria ed etnologo francese (Parigi 1911 - ivi 1986); prof. di etnologia alla Sorbona (dal 1969). Soggiornò a lungo in Giappone e nel Pacifico settentrionale studiando la cultura materiale [...] . costituisce un modello di ricerca interdisciplinare che utilizza metodi e tecniche di discipline complementari (dalla biologia all'etnologia) per individuare il significato globale che si nasconde dietro la massa apparentemente informe dei dati (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – GIAPPONE – SORBONA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leroi-Gourhan, André (1)
Mostra Tutti

Biasutti, Renato

Enciclopedia on line

Biasutti, Renato Geografo e etnologo italiano (San Daniele del Friuli 1878 - Firenze 1965), prof. di geografia nelle univ. di Napoli (dal 1913) e poi di Firenze (dal 1927); socio nazionale dei Lincei (1954). Fu a più riprese [...] presidente della Società di studi geografici e per molti anni condirettore della Rivista geografica italiana, diresse la sezione etnologica e in parte quella geografica dell'Enciclopedia Italiana e le Ricerche sulla casa rurale in Italia del CNR. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GIACOMO GASTALDI – ETNOLOGO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biasutti, Renato (2)
Mostra Tutti

De Martino, Ernesto

Enciclopedia on line

De Martino, Ernesto Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione [...] nel superamento dei "momenti critici dell'esistenza", ovvero delle crisi in cui, specie per quel che riguarda il mondo etnologico, è minacciata la presenza stessa (intesa come centro operativo del pensare e dell'agire umani). Tale superamento viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – NATURALISMO – STORICISMO – DEMOLOGIA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Leiris, Michel

Enciclopedia on line

Leiris, Michel Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] alla conoscenza di sé stessi attraverso introspezione e riflessione etica. Appassionato viaggiatore e acuto osservatore, L. ha lasciato una nutrita serie di testimonianze e di contributi scientifici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – LES TEMPS MODERNES – FRANCIS BACON – MICHEL LEIRIS – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leiris, Michel (1)
Mostra Tutti

Carpitèlla, Diego

Enciclopedia on line

Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. [...] Curò la traduzione e l'edizione italiana di testi fondamentali di Bartók, C. Sachs, A. Schaeffner, C. Brailoiu, A. Merriam. Vita Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), l'Accademia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – ETNOMUSICOLOGIA – GERUSALEMME – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitèlla, Diego (2)
Mostra Tutti

Lanternari, Vittorio

Enciclopedia on line

Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive [...]  Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi (1960) e Occidente e terzo mondo (1967). Vita Professore di etnologia dapprima a Bari (1968), quindi a Roma (1972-94). In particolare attraverso i suoi due primi lavori (La grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO DE MARTINO – ETNOCENTRISMO – IMPERIALISMO – ANTROPOLOGIA – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanternari, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Bastian, Adolph

Enciclopedia on line

Etnologo tedesco (Brema 1826 - Trinidad 1905), considerato tra i fondatori dell'antropologia culturale. In qualità di medico di bordo toccò (1851-1859) varie regioni dell'Africa, Asia, America; nel 1861-66 [...] fu in Birmania e si spinse fino al Giappone; nel 1875-76 fu di nuovo in America. Autore di saggi sulla civilizzazione primitiva dell'America (Die Kulturländer des alten Amerikas, 1878-1889) e di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – EVOLUZIONISMO – ANTROPOLOGIA – GIAPPONE – BIRMANIA

Frazer, Sir James George

Enciclopedia on line

Frazer, Sir James George Etnologo (Glasgow 1854 - Cambridge 1941). Delle sue numerose e vaste opere soprattutto di etnologia religiosa, vanno ricordati i volumi riuniti sotto il titolo The golden bough; a study in magic and religion [...] (1a ed., 2 voll., 1890; 3a ed., 12 voll., 1907-15; trad. it. di L. De Bosis, in base a un compendio pubblicato dall'autore nel 1922: Il ramo d'oro, 3 voll., 1925; 5a ed., 1 vol., introd. di M. Douglas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CAMBRIDGE – ETNOLOGIA – PAUSANIA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frazer, Sir James George (1)
Mostra Tutti

Leigheb, Maurizio

Enciclopedia on line

Leigheb, Maurizio Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] età come giornalista free-lance, prima  fra i popoli dei monti dell'Assam (1967), poi percorrendo un lungo itinerario in vari paesi africani (1968), quindi iniziando a visitare l'Indonesia (1969); le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – AMAZZONIA – INDONESIA – FILIPPINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali