• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

Ortiz, Fernando

Enciclopedia on line

Etnologo cubano (n. L'Avana 1881 - m. 1969), prof. di etnografia cubana nell'univ. dell'Avana, si è occupato di musica, danza e teatro di Cuba e di varî problemi di afroamericanistica e di folclore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – ETNOLOGO – AVANA – CUBA

Termer, Franz Karl Ferdinand

Enciclopedia on line

Etnologo (Berlino 1894 - Amburgo 1968), prof. di etnologia nell'univ. di Amburgo (dal 1935), direttore nella stessa città del Museum für Völkerkunde (dal 1945). Le sue pubblicazioni riguardano prevalentemente [...] le culture indigene dell'America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – AMBURGO – BERLINO

Achelis, Thomas

Enciclopedia on line

Etnologo e filosofo tedesco (Gröpelingen, presso Brema, 1850 - Capri 1905). Nel 1897 fondò e diresse per varî anni da solo l'Archiv für Religionswissenschaft. Tra le sue opere la Moderne Völkerkunde (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGO – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achelis, Thomas (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Moritz Edoardo Zavattari Etnologo, nato il 3 ottobre 1813 a Bayreuth, morto il 31 maggio 1887 a Monaco. Studiò alle università di Erlangen e di Monaco. Il W. incominciò giovanissimo (1833) a [...] viaggiare e per quasi trent'anni continuò a percorrere i più varî paesi riportandone molti materiali scientifici e grande copia di osservazioni personali. Nel 1860 fu nominato professore di etnografia ... Leggi Tutto

Chiva, Isac

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] . La France et les pays de langue allemande (in collab. con U. Jeggle, 1987); La "Casa" nei Pirenei: un tema di etnologia europea, in Antropologia - Tendenze contemporanee, a cura di A. Marazzi (1989); Mots et choses de l'ethnographie de la France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETNOLOGIA EUROPEA – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] di Lettere (1949-50). Negli Stati Uniti ha seguito corsi di perfezionamento in varie università: Northwestern (1951), Chicago (1951-52), Columbia (1953). Nel 1954 è stato associato al CNRS (Centre National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HABERLANDT, Michael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HABERLANDT, Michael (XVIII, p. 298) Etnologo austriaco, morto a Vienna il 14 giugno 1940. ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHMIDT, Wilhelm (XXXI, p. 112) Etnologo e linguista tedesco, morto a Friburgo (Svizzera) il 10 febbraio 1954. Nel 1955 è uscito, postumo, il 12° e ultimo volume del fondamentale Ursprung der Gottesidee. [...] Importanti poi: Das Eigentum auf den ältersten Stufen der Menschheit, 3 voll., 1937-42; Handbuch der Methode, 1937 ... Leggi Tutto

BUSCHAN, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Etnologo, morto a Stettino il 6 novembre 1942. Bibl.: Necrologio, in Bollettino R. Società geografica italiana, 1943, p. 226. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STETTINO – ETNOLOGO

WESTERMARCK, Edward Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTERMARCK, Edward Alexander Delio Cantimori Etnologo, antropologo e sociologo finlandese, nato a Helsingfors il 20 novembre 1862. Dal 1890 vive a Londra, dove ha tenuto dal 1907 al 1930 la cattedra [...] di sociologia all'università. Viene annoverato fra i rappresentanti della scuola positivistica, ed entro questa della tendenza evoluzionistica. La sua filosofia riconduce i concetti morali a stati emozionali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali