• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

Chiva, Isac

Enciclopedia on line

Etnologo francese di origine romena (Iaşi 1925 - Parigi 2012). Emigrato in Francia nel 1948, si dedicò allo studio della cultura rurale francese. Dal 1970 professore all'École pratique des hautes études.Tra [...] i fondatori dell'Association des ruralistes français, è stato presidente della Société d'ethnologie française (1978) e presidente del Conseil du patrimoine del ministero della Cultura (1984-89). L'insegnamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGO – FRANCIA

Balandier, Georges

Enciclopedia on line

Balandier, Georges Etnologo e africanista francese (Aillevillers-et-Lyaumont, Haute-Saône, 1920 - Parigi 2016). Professore all'École Pratique des Hautes Études e alla Sorbona; direttore dei Cahiers internationaux de sociologie. Tra [...] le sue opere: Sociologie des Brazzavilles noires (1955), Sociologie actuelle de l'Afrique noire (1955), Afrique ambiguë (1957), Anthropologie politique (1967; trad. it. 1969), Sens et puissance. Les dynamiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FUNZIONALISMO – ANTROPOLOGIA – COLONIALISMO – HAUTE-SAÔNE

Heyerdahl, Thor

Enciclopedia on line

Heyerdahl, Thor Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] una zattera chiamata Kon-Tiki il Pacifico tra Perù e Polinesia e nel 1970, usando un'imbarcazione di papiro simile a quelle costruite dagli antichi Egizî, coprì la distanza tra il Marocco e l'isola Barbados, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – POLINESIA – GALAPAGOS – BARBADOS – TENERIFE

Vierkandt, Alfred

Enciclopedia on line

Etnologo e sociologo (Amburgo 1867 - Berlino 1953); allievo di F. Retzel e W. Wundt, prof. di filosofia e di sociologia nell'univ. di Berlino. Si dedicò dapprima a studî etnologici e di "psicologia dei [...] popoli", poi di sociologia. Nonostante la complessità dei suoi interessi e la non linearità della sua evoluzione, la sociologia di V. può considerarsi molto vicina a quella sociologia formale o pura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO INDUTTIVO – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – ETNOLOGO – AMBURGO

Van Gennep, Arnold

Enciclopedia on line

Van Gennep, Arnold Etnologo e studioso di folclore (Ludwigsburg 1873 - Bourg-la-Reine 1957). Nato in Germania da padre tedesco di origini francesi e madre olandese, V. G. crebbe e si formò in Francia, dove visse fino alla [...] morte, pur avendo scarsi riconoscimenti ufficiali e accademici, anche a causa della forte innovatività di alcune sue posizioni teoriche. Prof. di etnografia all'univ. di Neuchâtel (1912-15), nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – ETNOGRAFIA – NEUCHÂTEL – GERMANIA – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Gennep, Arnold (2)
Mostra Tutti

Latham, Robert Gordon

Enciclopedia on line

Etnologo e linguista (Billingborough, Lincolnshire, 1812 - Putney 1888). Fu tra i primi che, valendosi del vasto campo offerto dai dominî coloniali britannici, si dedicarono a studî etnologici: Natural [...] ), Man and his migrations (1851), Varieties of the human race (1855), ecc. L'etnologia lo condusse a studî linguistici che in parte unì alle trattazioni etnologiche in opere quali: Ethnology of the British Colonies (1851), Ethnology of the British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA

Tardits, Claude

Enciclopedia on line

Etnologo francese (Parigi 1921 - ivi 2007); ha insegnato all'École pratique des hautes études (1964-89), di cui dal 1995 è presidente onorario, e in diverse università europee, statunitensi e africane. [...] Nel 1964 è stato nominato segretario generale dell'associazione Classiques Africains per la pubblicazione bilingue di testi orali. Incaricato di ricerche nel Dahomey (1954) e nel Camerun (1957), nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO NOVO – CAMERUN – DAHOMEY – PARIGI

Firth, Sir Raymond

Enciclopedia on line

Firth, Sir Raymond Etnologo neozelandese (Auckland 1901 - Londra 2002); compì numerosi viaggi di studio a Tikopia (Polinesia), in Nuova Guinea, Africa Occidentale e Malacca. I suoi contributi allo studio delle strutture [...] della parentela e dell'organizzazione economica nelle società primitive sono tra i più importanti dellcontemporanea. Insegnò antropologia sociale alla London school of economics, all'univ. di Londra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY – NUOVA GUINEA – AUCKLAND

Kluckhohn, Clyde

Enciclopedia on line

Etnologo e antropologo statunitense (Le Mars, Iowa, 1905 - Santa Fé 1960). Laureatosi nell'univ. di Wisconsin, perfezionò i suoi studî a Vienna (1931-32) e a Oxford (1932). Professore di antropologia a [...] Harvard (1946-60), fu tra i fondatori del dipartimento di relazioni sociali di questa università e, dal 1947 al 1954, direttore del Russian research center. Esperto conoscitore della lingua e della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – WISCONSIN – SANTA FÉ – VIENNA – IOWA

Schmidt, Wilhelm

Enciclopedia on line

Etnologo e glottologo (Hörde, Vestfalia, 1868 - Friburgo, Svizzera, 1954); ordinato sacerdote nel 1892, fu prof. a Mödling (1896-1939) di etnologia, linguistica e storia delle religioni; fu anche direttore [...] metodo storico-culturale fu da lui codificato nel Handbuch der Methode (1937). Notevolissimi i suoi contributi alla scienza etnologica, in ogni settore di essa, condensati in numerosi volumi (Völker und Kulturen, 1922; Das Eigentum auf den ältesten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – HÖRDE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali