• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

HUNFALVY, Pál

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNFALVY, Pál Paolo Emilio Pavolini Glottologo e etnologo ungherese, nato a Nagý-Szalók (Vel'ky Slavkov, in Slovacchia) il 12 marzo 1810, morto a Budapest il 30 novembre 1891. Nelle sue indagini comparative [...] fu dapprima guidato dall'idea che l'ungherese fosse un anello di congiunzione fra le lingue ugro-finniche e le lingue turche; ma più tardi, per la maggiore conoscenza del campo ugro-finnico, divenne partigiano ... Leggi Tutto

MONTANDON, George-Alexis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTANDON, George-Alexis (XXIII, p. 720) Esploratore ed etnologo svizzero. È perito tragicamente nell'estate del 1944. Ha contribuito all'Enciclopedia Italiana con molti importanti articoli etnologici. [...] Nel 1933 era stato nominato professore di etnologia all'École d'Antropologie di Parigi. Opere posteriori al 1933: La race, les races, Parigi 1933; Ethnologie culturelle, Parigi 1934; La civilisation, Parigi 1937. ... Leggi Tutto

SCHRIJNEN, Jozef Karel Frans Hubert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRIJNEN, Jozef Karel Frans Hubert Vittore Pisani Glottologo ed etnologo olandese, nato a Venlo il 3 maggio 1869; professore, dal 1912, all'università di Utrecht, dal 1923 a quella di Nimega; è segretario [...] generale del Comité International Permanent de Linguistes. Noto soprattutto per la sua introduzione allo studio della linguistica indoeuropea (Leida 1918, 2ª ed. 1924; trad. tedesca di W. Fischer, Heidelberg ... Leggi Tutto

NIEUWENKAMP, Wijnand Otto Jan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEUWENKAMP, Wijnand Otto Jan (XXIV, p. 809) Pittore, incisore, architetto, etnologo e scrittore olandese, morto a San Domenico di Fiesole, Firenze, il 23 aprile 1950. ... Leggi Tutto

NIEUWENKAMP, Wijnand Otto Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEUWENKAMP, Wijnand Otto Jan G. I. Hoogewerff Pittore, incisore, architetto, etnologo e autore, nato ad Amsterdam il 27 luglio 1874. Autodidatta. Abitò dal 1895 al 1900 a Haarlem e poi dal 1901 al [...] 1910 a bordo del battello-casa De Zwerver. Dopo un soggiorno a Roma (1922-25) prese stabile dimora a Firenze. Visitò sei volte le Indie, studiandone la civiltà indigena, illustrandola nelle sue acqueforti ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – INDOSTAN – ETNOLOGO – HAARLEM – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEUWENKAMP, Wijnand Otto Jan (1)
Mostra Tutti

prelogismo

Enciclopedia on line

Il modo di pensare dei ‘primitivi’, secondo la teoria formulata dall’etnologo L. Lévy-Bruhl. Esso sarebbe qualitativamente differente dal nostro, in quanto si regolerebbe non secondo la logica e, in particolare, [...] il principio aristotelico di contraddizione, bensì secondo la cosiddetta legge di partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ARISTOTELICO

QUATREFAGES de BRÉAU, Jean-Louis-Armand de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATREFAGES de BRÉAU, Jean-Louis-Armand de Gioacchino Sera Zoologo, antropologo, etnologo francese, nato a Berthezène presso Valleraugue (Gard) il 10 febbraio 1810, morto a Parigi il 13 gennaio 1892. [...] lui stesso, dovuta alla penna del suo collaboratore. Tutto ciò nulla toglie alla sua benemerenza come antropologo ed etnologo (v. antropologia). Fu presidente nel 1873 dell'Académie des sciences, fondatore con altri dell'Association française pour l ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES – ANTROPOLOGIA – INVERTEBRATI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATREFAGES de BRÉAU, Jean-Louis-Armand de (1)
Mostra Tutti

Rouch, Jean

Enciclopedia on line

Rouch, Jean Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] oltre cento film, che costituirono il più significativo contributo del cinema all'etnografia dai tempi di Flaherty. Convinto che solo l'immediatezza e l'assoluta fedeltà al vero permettano di cogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOI, UN NOIR – ETNOGRAFIA – PARIGI – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouch, Jean (1)
Mostra Tutti

Fanck, Arnold

Enciclopedia on line

Regista cinematografico tedesco (Frankenthal, Palatinato, 1889 - Friburgo 1974). Studioso di scienze naturali e amante della montagna girò nel 1920 in collaborazione con l'etnologo Tauern un film nel quale [...] unica protagonista era la montagna: Das Wunder des Schneeschuhs seguito nel 1922 da Eine Fuchsjagd auf Skiern durchs Engadin col quale formò uno spettacolo unico: Fuchsjagd im Engadin (1922). Realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKENTHAL – PIZ PALU – FRIBURGO

lutto

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano un individuo o un gruppo sociale in seguito alla morte di una persona. L’etnologo francese R. Hertz, [...] in un celebre saggio (Contribution à une étude sur les représentations collectives de la mort, 1907), affermò che lo stato del l. non è prodotto di emozioni ‘naturali’, bensì di rappresentazioni collettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO PSICHICO – GRUPPO SOCIALE – ANTROPOLOGIA – INTROIEZIONE – ETNOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali