• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Biografie [115]
Geografia [22]
Antropologia culturale [15]
Temi generali [14]
Storia [15]
Archeologia [14]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [8]

Erckert, Roderich von

Enciclopedia on line

Etnologo e linguista (Kulm 1821 - Berlino 1900). Entrato nell'esercito russo, risiedé molti anni nel Caucaso, dove raccolse i materiali per gli studî: Der Kaukasus und seine Völker (1887) e Die Sprachen [...] des kaukasischen Stammes (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – CAUCASO

Ortiz, Fernando

Enciclopedia on line

Etnologo cubano (n. L'Avana 1881 - m. 1969), prof. di etnografia cubana nell'univ. dell'Avana, si è occupato di musica, danza e teatro di Cuba e di varî problemi di afroamericanistica e di folclore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – ETNOLOGO – AVANA – CUBA

Termer, Franz Karl Ferdinand

Enciclopedia on line

Etnologo (Berlino 1894 - Amburgo 1968), prof. di etnologia nell'univ. di Amburgo (dal 1935), direttore nella stessa città del Museum für Völkerkunde (dal 1945). Le sue pubblicazioni riguardano prevalentemente [...] le culture indigene dell'America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – AMBURGO – BERLINO

MARETT, Robert Ranulph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARETT, Robert Ranulph (XXII, p. 283) Etnologo e storico delle religioni, morto il 18 febbraio 1943. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARETT, Robert Ranulph (2)
Mostra Tutti

BUSCHAN, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo e antropologo, nato a Francoforte sull'Oder nel 1863. Fu per un certo periodo medico di bordo e divenne come tale familiare con le regioni di oltremare. Per molto tempo fu l'editore del Zentralblatt [...] u. Studien auf dem Gebiete der Anthropologie, Ethnologie und Urgeschichte. È noto anche per la grande opera moderna di etnologia Illustrierte Völkerkunde, da lui diretta (2ª ed., 1922-1924) e per le ampie pubblicazioni illustrate di divulgazione Die ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ETNOLOGIA

BUXTON, Leonard Halford Dudley

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo inglese, nato a Londra nel 1889. Prese parte, nel 1912, alla spedizione archeologica Wellcome nel Sūdān, condusse poi ricerche archeologiche e antropologiche nell'isola di Cipro e percorse in [...] varie riprese l'Estremo Oriente e l'Asia anteriore. Oltre a numerosi scritti in riviste antropologiche e geografiche, ha pubblicato: Primitive Labour, The Peoples of Asia, The Eastern Road, China: the ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ESTREMO ORIENTE – ISOLA DI CIPRO – ETNOLOGO – LONDRA

GILLEN, Francis James

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLEN, Francis James Etnologo e funzionario civile australiano, nato presso Adelaide il 28 ottobre 1856, morto ivi il 6 giugno 1912. Benché non avesse ricevuto una preparazione scientifica, la sua conoscenza [...] diretta di numerose tribù dell'Australia centrale, fra le quali visse per 24 anni - essendo uno dei primi funzionarî che venissero a contatto diretto con gl'indigeni, mentre più tardi ebbe la carica di ... Leggi Tutto

HALE, Horatio Emmons

Enciclopedia Italiana (1933)

HALE, Horatio Emmons Etnologo americano, nato a Newport (N. H.) il 3 maggio 1817, morto a Clinton (Canada) il 28 dicembre 1896. Da giovane fece parte della spedizione americana diretta da C. Wilkes (1837-1842) [...] e da allora si dedicò allo studio delle lingue e dei costumi dei popoli primitivi della Polinesia e dell'America, recando importanti contributi specie alla conoscenza degl'Indiani dell'America settentrionale ... Leggi Tutto

GROSSE, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSE, Ernst Arthur Haberlandt Etnologo tedesco, nato a Stendahl il 29 luglio 1862, morto a Friburgo in B. il 26 gennaio 1927. La sua notorietà scientifica è affidata specialmente a due opere: Die [...] Anfänge der Kunst (Lipsia 1894) e Die Formen der Familie und die Formen der Wirtschaft (ivi 1896). Nella prima egli volse l'indagine alle manifestazioni dell'arte presso i primitivi, considerandone soprattutto ... Leggi Tutto

LETOURNEAU, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LETOURNEAU, Charles Georges Montandon Etnologo francese, nato ad Auray (Morbihan) il 23 settembre 1831, morto a Parigi il 21 febbraio 1902, fondatore e principale rappresentante, in Francia, della sociologia [...] sistematica dei primitivi. Nel 1886 la Scuola d'antropologia di Parigi creò e gli affidò la cattedra di storia della civiltà. Da allora egli pubblicò un notevole numero di memorie nei principali periodici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
etnòlogo
etnologo etnòlogo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi attende a studî di etnologia.
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali