Seppilli, Tullio. – Antropologo culturale italiano (Padova 1928 - Perugia 2017). Laureatosi nel 1952 in Scienze naturali presso l'Università La Sapienza di Roma, dal 1955 ha assunto la docenza di Antropologia [...] culturale all'Università di Perugia, dove l’anno successivo ha fondato l'Istituto di Etnologia e antropologia Culturale, quindi ha insegnato Antropologia culturale all'Università di Firenze (1966-77). Assistente e collaboratore di E. de Martino, è ...
Leggi Tutto
Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. [...] Società italiana di antropologia e diresse (dal 1871, con F. Finzi) il periodico Archivio per l'antropologia e la etnologia. Notevole fu anche la sua opera divulgativa coi fortunati volumi: Fisiologia del piacere (1854); Fisiologia del dolore (1880 ...
Leggi Tutto
Antropologo culturale italiano (n. Pozzolo Formigaro, Alessandria, 1943). Laureatosi in Filosofia nel 1967 presso l'Università di Torino, nel 1970 vi ha intrapreso la carriera accademica divenendo nel [...] Dipartimento di Scienze antropologiche e archeologiche (1988-91 e 1994-97), nonché coordinatore dei dottorati in Antropologia culturale e Etnologia (1991-99) e Scienze antropologiche (2000-08), tra il 2001 e il 2007 ha presieduto il corso di laurea ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione [...] nel superamento dei "momenti critici dell'esistenza", ovvero delle crisi in cui, specie per quel che riguarda il mondo etnologico, è minacciata la presenza stessa (intesa come centro operativo del pensare e dell'agire umani). Tale superamento viene ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] grandi positività a cui ogni forma di sapere fa riferimento (la vita, il bisogno e il lavoro, il linguaggio). Anche l'etnologia, pertanto, come la psicanalisi, non indaga l'uomo in sé, ma la regione che rende possibile un sapere sull'uomo, situandosi ...
Leggi Tutto
MAUSS, Marcel
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo e storico delle religioni, nato a Épinal il 10 maggio 1872, morto a Parigi il 10 febbraio 1950. Prof. alla Sorbona dal 1900, dapprima di storia delle [...] primitivi, e al Collège de France (1930-39), fu anche segretario generale dell'Istituto di Etnologia dell'univ. di Parigi.
Etnologo e sociologo di formazione durkheimiana, si orientò tuttavia ben presto verso uno studio interdisciplinare dell'uomo ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive [...] Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi (1960) e Occidente e terzo mondo (1967).
Vita
Professore di etnologia dapprima a Bari (1968), quindi a Roma (1972-94). In particolare attraverso i suoi due primi lavori (La grande ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] de la recherche en sciences sociales, è stato visiting professor a Princeton, Harvard e Chicago.
Dai primi lavori di etnologia rurale sulla società algerina l'interesse di B. si è via via spostato ai fondamenti epistemologici delle scienze sociali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , in Ombre di pietra. Prolegomeni a una politica per i beni culturali, Milano-New York 1992, pp. 21-27.
El patrimonio etnológico, Congreso español de antropología, Santa Cruz de Tenerife, Junio 1993, a cura di L. Prats i Canals, M. Iniesta i Gonzales ...
Leggi Tutto
(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare.
Il [...] di tipo ‘superiore’.
Le scuole antropologiche
L’indirizzo scientifico
La scuola antropologica inglese che fondò, per così dire, l’etnologia scientifica con E.B. Tylor, sviluppando il proprio indirizzo con A. Lang e J. Frazer, incluse il f. nei ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.