Favole, Adriano. – Antropologo culturale italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994, dal 2004 ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche e docente di Storia [...] dell'antropologia e etnologia dell'Oceania in questo ateneo, ha condotto numerose ricerche a Futuna, in Australia e in Nuova Caledonia, studiando i processi acculturativi attivati dal contatto con le società nazionali e approfondendo i temi della ...
Leggi Tutto
Etnologa italiana (Teramo 1927 - ivi 2013). Allieva di R. Pettazzoni ed erede della scuola etnologica romana, è stata ispettrice presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini (1964-68), quindi titolare [...] civiltà (a cura di V.L. Grottanelli, 1965), C. ha pubblicato oltre cento articoli scientifici e varie opere d'argomento etnologico, tra le quali occorre citare: Nel paese dei Bantu (1961); Tradizione e etnocidio (1977); Le culture arcaiche oggi (1986 ...
Leggi Tutto
MONTANDON, George-Alexis (XXIII, p. 720)
Esploratore ed etnologo svizzero. È perito tragicamente nell'estate del 1944.
Ha contribuito all'Enciclopedia Italiana con molti importanti articoli etnologici. [...] Nel 1933 era stato nominato professore di etnologia all'École d'Antropologie di Parigi. Opere posteriori al 1933: La race, les races, Parigi 1933; Ethnologie culturelle, Parigi 1934; La civilisation, Parigi 1937. ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] (Roma 1955), basata sull'ultimo lavoro sul terreno svolto dal G. in Africa orientale. Nel 1954, infatti, veniva avviata la Missione etnologica italiana in Ghana (MEIG), di cui il G. fu direttore fino al 1975, e dal 1954 in poi egli si dedicò allo ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] con una specializzazione in etnologia presso l'università di San Paolo (1946). L'anno successivo ottenne l'incarico di 'naturalista' presso la sezione Studi per la protezione dell'Indio e iniziò una decennale peregrinazione nella regione del Pantanal ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] da M. Griaule, nel testo L'oeil de l'ethnographe, nel 1931 in Documents, Leiris afferma di essere giunto all'etnologia attraverso l'arte negra. La storia di questa pubblicazione, intrapresa nell'aprile del 1929 in un clima di dissidenza e distanza ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] di un centro culturale giavanese in Bali, nel sec. XIII, non esercitò influssi sulla popolazione locale.
Il carattere etnologico dei Balinesi appare chiaro soprattutto nella religione, che impronta di sé tutta la loro vita; l'esistenza del Balinese ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] sociologia, della psicologia, dell'economia, dell'etnologia e di altre scienze sociali. Esse si definiscono tali proprio perché si propongono di descrivere, interpretare e/o spiegare l'agire umano. Per quanto strettamente legate da questo elemento ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] piriforme; contributo alla craniologia dei popoli dell'alta valle del Po (norma facciale), in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XXVII (1897), pp. 227-245; Un nuovo carattere pitecoide in 13 crani di alienati(assenza della fossa glenoidea del ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] rituali e religiose, anche "sacro" o "proibito") in etnologia e in storia delle religioni indica l'interdizione di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, imposta per motivi di rispetto, per ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.