Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] miti della bella e della bestia, in questa favola si adombrava il legame tra viaggio e antropologia, tra viaggio ed etnologia; le relazioni situate e interiorizzate tra corpo e abito su suolo urbano, durante i transiti della navigazione per mare ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sia chiusa in un dilemma senza uscita. O viene definita con sufficiente rigore, e allora si rivela una realtà arcaica, valida per l'etnologia o per le civilità rurali ma non per l'oggi. Oppure aderisce alla realtà attuale, e allora si sottrae a una ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Germani o dei popoli barbari che si erano insediati in Occidente durante il declino dell'Impero romano; e un etnologo come Gustav Klemm poteva tentare l'impresa di scrivere una Allgemeine Cultur-Geschichte der Menschheit (1843) e poi addirittura ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] dell'educazione, delle comunicazioni di massa, delle relazioni interculturali.
(V. anche Antropologia ed etnologia; Comportamentismo; Cultura; Organizzazione; Personalità; Psicanalisi; Psicologia sociale; Socializzazione; Teoria critica della società ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] forza, l'accesso privilegiato alle risorse (v. Fried, 1967, pp. 191 e 229).
(V. anche Antropologia ed etnologia; Cultura).
Bibliografia
Beattie, J., Other cultures: aims, methods and achievements in social anthropology, London 1964 (tr. it.: Uomini ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] a lungo convinta del carattere 'chiuso' e 'incomunicabile' delle altre culture umane. (V. anche Antropologia ed etnologia; Cultura; Etnocentrismo; Evoluzione culturale umana, processi della; Natura e cultura).
bibliografia
Barnes, S.B., Paradigms ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] le ipotesi interpretative non possono esser scambiate per verità acquisite.
(V. anche Alienazione; Antropologia ed etnologia; Capitalismo; Classe, coscienza di; Classi e stratificazione sociale; Comunismo; Economia; Economia e società; Evoluzionismo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ; in un'agricoltura stagnante (v. Griffin, 1974; v. Barraclough, 1976). (V. anche Antropologia ed etnologia; Contadini; Economia; Evoluzione culturale umana, processi della).
Bibliografia
Barraclough, S.L., Interactions between agrarian structure ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] diritti, nuove soluzioni e nuove istituzioni, e che definiscono la cultura come patrimonio. (V. anche Antropologia ed etnologia; Diritto).
Bibliografia
Attia, H., Water sharing rights in the Jerid oases of Tunisia, in Property, social structure ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] o si vuole sperare anche quando sembra non esservi più spazio per la speranza. (V. anche Antropologia ed etnologia; Credenze e culti; Religione; Riti; Sciamanesimo; Società primitive).
Bibliografia
Ahern, E., The problem of efficacy, in "Man", 1979 ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.