• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [638]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Geografia [24]
Diritto [22]

deus otiosus

Enciclopedia on line

Locuzione usata in storia delle religioni e in etnologia per indicare il tipo di esseri supremi creatori (Urheber, All-maker), che, attuata l’opera di creazione-istituzione della realtà, si sono ritirati [...] e non svolgono più alcuna operatività concreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ETNOLOGIA

Perry

Enciclopedia on line

Studioso inglese di storia comparata delle religioni, di etnologia e di egittologia (n. 1887 - m. 1949); professore nelle università di Cambridge, Manchester, Oxford e Londra, esploratore tra i Pondo dell'Africa. [...] Seguace della teoria "eliolitica", compì anche studî originali sui gruppi di raccoglitori e sulle organizzazioni dualiste. Sono note le sue teorie sulla dinamica della diffusione (la distribuzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGIA – INDONESIA – ETNOLOGIA – LONDRA – AFRICA

Iniziazione

Universo del Corpo (2000)

Iniziazione Stefano Allovio Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] all'interno del gruppo di appartenenza. Caratteristiche, spesso presenti nei riti d'iniziazione, sono determinate prove che il 'novizio' deve sostenere, fra le quali l'incisione di segni sul suo corpo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – CORNELL UNIVERSITY – RITO DI PASSAGGIO – CLITORIDECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iniziazione (4)
Mostra Tutti

Lafitau, Joseph-François

Enciclopedia on line

Lafitau, Joseph-François Gesuita francese (Bordeaux 1681 - ivi 1746). Missionario in Canada, precorse l'etnologia e la storia comparata delle religioni con il saggio Moeurs des sauvages amériquains comparées aux moeurs des premiers [...] temps (2 voll., 1724). È anche autore di una Histoire des découvertes et des conquêtes des Portugais dans le Nouveau Monde (1733) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – BORDEAUX – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lafitau, Joseph-François (1)
Mostra Tutti

tradizione

Enciclopedia on line

tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. Antropologia La nozione di t. è molto usata in etnologia [...] e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società tradizionali o delle tradizioni popolari. La nozione di società tradizionali nasce dall’idea, oggi messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIFORMATORI PROTESTANTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tradizione (3)
Mostra Tutti

Chebel, Malek

Enciclopedia on line

Chebel, Malek Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda  1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in  [...] Psicopatologia clinica e psicanalisi (1980), Etnologia (1982) e Scienze politiche (1984). Difensore di ogni libertà di pensiero, ha indagato con profondità analitica la questione islamica, sottoponendo i testi sacri a una accesa rilettura critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICANALISI – KAMA SUTRA – ETNOLOGIA – EROTISMO

Tabù

Universo del Corpo (2000)

Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] rituali e religiose, anche "sacro" o "proibito") in etnologia e in storia delle religioni indica l'interdizione di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, imposta per motivi di rispetto, per ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – AFRICA OCCIDENTALE – NEVROSI OSSESSIVA – COMPLESSO EDIPICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabù (6)
Mostra Tutti

De Martino, Ernesto

Enciclopedia on line

De Martino, Ernesto Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione [...] nel superamento dei "momenti critici dell'esistenza", ovvero delle crisi in cui, specie per quel che riguarda il mondo etnologico, è minacciata la presenza stessa (intesa come centro operativo del pensare e dell'agire umani). Tale superamento viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – NATURALISMO – STORICISMO – DEMOLOGIA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Rito

Universo del Corpo (2000)

Rito Enrico Comba Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] cosmo sia la società sia l'individuo. 1. Una creazione culturale complessa Un problema metodologico ricorrente in etnologia e antropologia consiste nella difficoltà di definire nozioni di carattere molto generale e di applicabilità universale, ma, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ETIMOLOGICAMENTE – GRUPPO SOCIALE – GIURISPRUDENZA – CIRCONCISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rito (6)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] tema che ha affrontato nella sua ricerca Coral gardens and their magic del 1935 e, in parte, nelle altre sue relazioni etnologiche (soprattutto in Argonauts of the Western Pacific del 1922 e The sexual life of savages del 1929). Il problema, in sede ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO
1 2 3
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali