FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] animale, che pose a base della produzione zootecnica; precorrendo i tempi, si dedicò a studi pionieristici di etnologia zootecnica interessandosi, in particolare, alle razze bovine marchigiana e romagnola.
Nel corso della sua attività scientifica il ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] di etnografia all'Istituto orientale di Napoli, dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] promosse a Torino una Società di geografia ed etnografia con lo scopo di favorire e diffondere lo studio della geografia, etnologia e scienze affini. Nel 1898 il C. lasciò la cattedra torinese, e poco dopo si trasferi a Roma, trasportandovi anche ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] medico legale, membro effettivo della Società italiana d'igiene e socio corrispondente della Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparate. Tra i suoi principali meriti egli amava ricordare la sua opera nella fondazione dell ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , settimane di spiritualità e convegni di missionologia che contribuirono allo sviluppo in Italia di una disciplina come l'etnologia. La sua stessa attività saggistica si è esplicata in svariati campi della cultura, con una produzione originale, come ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.