D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] L. M. D. e l'esploraz. della Nuova Guinea, Roma-Firenze-Padova 1937; P. Scotti, Contributi di L. M. D.. alla etnologia della Nuova Guinea, Firpnze 1941; E. Canesi, Un naturalista genovese alla scoperta della Nuova Guinea, s. l. 1941; M. Ghiglione, L ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] i suoi viaggi, Sanremo 1924; A. Mordini, G. O. e l’archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l’etnologia e l’antropologia, LXIV (1934), pp. 185-201; A. Baragona, G. O. Immagini degli indios dell’America meridionale, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] e nel 1587 inviò a Bernardo Davanzati un Discorso sopra il cinnamono) alla medicina, dalla religione all’etnologia, dalla scienza alla religione, dalle caratteristiche della società indiana al funzionamento dell’amministrazione portoghese in modo più ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] ; G. Brotherston - L. Sá, Peixes, constelações e Jurupari: a pequena enciclopédia amazônica de S., in Revista do Museu de arqueologia e etnologia, 2004, n. 14, pp. 345-358; L. Raponi, E. S. in Amazzonia. L’oro della foresta e la Leggenda del Jurupary ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] 165-187). Le sue ricerche paleoecologiche e paleopedologiche sulla Grotta Romanelli sono contenute nell'Archivio per l'Antropologia e la Etnologia (1920, 1928), nei Rendiconti dell'Acc. Naz. dei Lincei e della Reale Acc. d'Italia (1938, 1941) e negli ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] riguardante il tarantismo nel Salento. Scelse lo sconosciuto specializzando Jervis, che aveva letto i suoi scritti di etnologia e storia delle religioni. In qualità di psicologa, anche sua moglie Letizia partecipò alla spedizione. Ne nacque ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] un mezzo, ricorrere alle fonti archeologico-numismatiche, e per le età preistoriche non soltanto alla mitologia, ma alla etnologia, alla linguistica, all'onomastica, alla geologia. Con questi dati certi a disposizione si poteva "storicizzare" i miti ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] primo piano tra gli antropologi. I congressi di antropologia del 1903 (Parigi), di geografia del 1904 (Ginevra), di etnologia del 1911 (Roma) attestano la sua conoscenza specialistica del problema degli zingari, del resto suffragata dall'ampia AGypsy ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] fra ottobre e dicembre, che si acuì il contrasto fra Pavese e De Martino nella conduzione della ‘collana viola’: il grande etnologo, ex socialista da poco iscritto al PCI, riceveva accuse dagli ‘ortodossi’ del partito, a causa degli autori pubblicati ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] discipline, in particolare di quelle che si occupano delle società che ricorrono poco alla scrittura, l’antropologia e l’etnologia: ciò spiega il suo entusiasmo per l’etnostoria teorizzata dal sociologo e antropologo John V. Murra (ucraino nato a ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.