Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] le ipotesi interpretative non possono esser scambiate per verità acquisite.
(V. anche Alienazione; Antropologia ed etnologia; Capitalismo; Classe, coscienza di; Classi e stratificazione sociale; Comunismo; Economia; Economia e società; Evoluzionismo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di comportamento (Durkheim, 1912).Negli ultimi cinquant'anni, nel nuovo ambito euristico improntato alle scienze umane, l'etnologia, la psicologia, l'antropologia, da ultimo la semiotica testuale e la simbolica generale ne hanno definito la peculiare ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ; in un'agricoltura stagnante (v. Griffin, 1974; v. Barraclough, 1976). (V. anche Antropologia ed etnologia; Contadini; Economia; Evoluzione culturale umana, processi della).
Bibliografia
Barraclough, S.L., Interactions between agrarian structure ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] il nome di antropologia culturale (o, per alcune scuole, di antropologia sociale), sviluppatasi soprattutto dal tronco dell'etnologia che così notevole impulso aveva avuto nella seconda metà dell'Ottocento dallo studio delle civiltà primitive. Da ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] de la costa ecuatoriana. Nuevos enfoques, Quito 1986; M.M. Ottonello - A.M. Lorandi, Introducción a la arqueología y etnología. Diez mil años de historia argentina, Buenos Aires 1987; K.E. Stothert (ed.), La prehistoria temprana de la Península de ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] diritti, nuove soluzioni e nuove istituzioni, e che definiscono la cultura come patrimonio. (V. anche Antropologia ed etnologia; Diritto).
Bibliografia
Attia, H., Water sharing rights in the Jerid oases of Tunisia, in Property, social structure ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] correnti filosofiche che R. Jakobson e P. Bogatyrëv (v., 1924) vorrebbero identificare col cosiddetto ‛realismo spontaneo' dell'etnologia moderna. La poesia, nella prospettiva di questa nuova corrente, non può essere il prodotto di una collaborazione ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] la Casa-museo di Palazzolo Acreide (Siracusa), il Museo civico polironiano di San Benedetto Po (Mantova), il Museo etnologico della montagna pistoiese di Rivoreta di Cutigliano (Pistoia), il Museo della civiltà contadina della Valle dell’Aniene (Roma ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] apparsi nel volume Da spazi e tempi lontani. La fiaba nelle tradizioni etniche (1991), dove si sommano apporti dall’etnologia, dalla classicità, dalla lettura simbolica ed esoterica.
Questa è la stagione in cui si definirono alcuni dei profili di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] stesse prime grandi civiltà storiche).
Ma la influenza della scuola detta storico-culturale, sorta nel campo degli studi etnologici e poi applicata alla archeologia preistorica (Menghin), ha favorito, nel corso degli ultimi decenni, una revisione dei ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.