Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a molla (a frusta). Abbiamo visto che dalla molla a frusta potrebbe essere derivato l'arco; coloro dunque, fra gli etnologi, che non ammettono che l'arco da guerra sia uno strumento primitivo e ritengono perciò che i Pigmei lo abbiano copiato ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] 1931; J. Loir, Théorie du mouvement de boîtes, Lione 1930; T. Allievo, Il telaio meccanico Northrop, Torino 1919.
Etnologia.
La tessitura può ritenersi derivata dall'intrecciatura e le fasi di evoluzione dall'una all'altra possono riassumersi nello ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Aedibus Vaticanis constituit monimento linearis picturae exemplis expressa, ecc., II, Roma 1842; G. Pinza, Materiali per la etnologia antica toscana-laziale del Museo gregoriano etrusco (ivi una prefazione e cenni sulla formazione del museo scritti ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] bei Heidelberg, Lipsia 1908; G. L. Sera, Nuove osservazioni ed induzioni sul cranio di Gibraltar, in Archivio antropologia et etnologia, XXXIX (1909); M. Boule, L'homme fossile de La Chapelle-aux-Saints, in Annales de Paléontologie, 1911-1913; W ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di solito occupano un quartiere nei centri abitati più importanti. A Misurata ancor oggi sono numerosi i Cologhli.
Etnologia. - La popolazione indigena della Tripolitania è composta nella sua assoluta maggioranza da Berberi, Arabo-Berberi e Arabi (v ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] popolazione, v. I. Bowman, in Bull. of the Geogr. Soc. of Philadelphia, VII (1909), pp. 28-46.
R. Ri.
Sull'etnologia: F. X. Eder, Descriptio provinciae Moxitarum in regno Peruano, Buda 1791; A. D'Orbigny, L'Homme Américain, Parigi 1839; J. Cardus ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] varî popoli della terra, e soprattutto dei primitivi. Ma in modo sintetico la questione si trova trattata soltanto nelle opere generali di etnologia (v. G. Ranke, L'uomo, trad. it., Torino 1890; F. Ratzel, Le razze umane, trad. it., Torino 1909, I; H ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , Understanding organized crime in a global perspective, London-Thousand Oaks (Calif.) 1997; F. Sclafani, Fenomenologia, etnologia, controllo e prevenzione della criminalità organizzata nella Russia post-comunista. Analisi e prospettive, in Rassegna ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di Brooklyn, sorto da un'istituzione fondata nel 1823 e più volte riorganizzato, possiede un museo di belle arti, etnologia e storia naturale e un museo infantile, nonché il giardino botanico. La biblioteca della Columbia University, costruita da ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] per l'irrigazione dei 40.000 ettari del Campidano d'Oristano una portata continua di oltre 20 mc/sec.
Bibl.: Storia ed etnologia: J. G. Wilkinson, Manners and Customs of the Ancient Egyptians, II, Londra 1854, pp. 5-11; A. F. Magerstedt, Bilder aus ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.