Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Latina alle Filippine, assemblando un formidabile corpus di dati relativi a cartografia, idrografia, storia naturale, statistica, etnologia. Ma Malaspina, caduto in disgrazia per questioni politiche dopo il suo ritorno, non poté cogliere i frutti ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] a lungo convinta del carattere 'chiuso' e 'incomunicabile' delle altre culture umane. (V. anche Antropologia ed etnologia; Cultura; Etnocentrismo; Evoluzione culturale umana, processi della; Natura e cultura).
bibliografia
Barnes, S.B., Paradigms ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] araba tutti i temi della maggiore storiografia europea, della francese soprattutto, e di suo aggiunge una presa di distanza dall’etnologia colonialista che già dilaga in Europa dagli anni Settanta. E la Sicilia araba si pone così in modello affine ma ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quelle del Komo fra i Bambara, e dei Duk-Duk fra gl'indigeni della Nuova Guinea.
Bibl.: A. E. Post, Giurisprudenza etnologica, trad. it., Milano 1906-1908, voll. 2; id., Der Ursprung des Rechts, Oldenburg 1879, e varie altre opere: Ch. Letourneau, L ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ; E. Banse, Die Türkei, Brunswick 1919; C. Manetti, Anatolia meridionale, Roma 1920; id., Anatolia, Firenze 1921.
Per l'etnologia e antropologia: F. von Luschan, Die tachtadschy und andere Überreste der alten Bevölkerung Lykiens, in Arch. f. Anthrop ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di paletnologia che abbiamo ricordato. I risultati della sua attività son resi noti nell'Archivio per la antropologia e la etnologia.
Bibl.: G. A. Colini, Materiali neolitici ed eneolitici del Lazio e della Toscana, in Bull. paletn. it., XXV (1899 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , II, Stoccolma 1904; H. Mühlestein, Die Kunst der Etrusker, Die Ursprünge, Berlino 1929; G. Pinza, Materiali per l'etnologia antica etrusco-laziale, I, Roma 1914; F. Poulsen, Der Orient und die frühgriechische Kunst, Berlino 1912; id., Etruscan Tomb ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] un'importanza speciale giacché questa scienza si occupa, fra l'altro, dello studio delle razze di animali domestici (etnologia zootecnica). Gli zootecnici hanno dato diverse definizioni della razza. H. Settegast l'ha definita "un insieme d'individui ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nella Somalia settentrionale, in Oriente moderno, 1930; id., Gruppi etnici negri nella Somalia, in Archivio per l'Antropologia ed Etnologia, LXIV (1934); id., La Somalia nelle Cronache etiopiche, in Africa italiana, 1927; id., Noterelle somale ad al ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e solo per notizie indirette. Vi è solo uno studio sui Mahrah, dipendenti del sultano di Socotra, dovuto all'etnologo Wilhelm Hein, viennese, recatosi quivi nel 1899-1900; fatto prigioniero dal sultano di Qishin e liberato dagli Inglesi, riportò ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.