• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

Montandon, George-Alexis

Enciclopedia on line

Esploratore ed etnologo svizzero (n. Cortaillod, Neuchâtel, 1879 - m. 1945); dal 1935 prof. di etnologia alla Scuola di antropologia di Parigi. Compì un viaggio (1909-11) nel l'Etiopia del sud-ovest (Au [...] , gli Ainu. Portò notevoli contributi alla scuola dei cicli culturali, della quale fu seguace. Ha anche applicato la teoria dell'ologenesi sia alle origini umane (L'ologenèse humaine, 1928), sia all'etnologia (Traité d'ethnologie culturelle, 1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – ETIOPIA – ARIZONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montandon, George-Alexis (1)
Mostra Tutti

Brānes

Enciclopedia on line

Brānes (arabo al-Barānis) Una delle due grandi suddivisioni delle stirpi berbere, secondo l’etnologia tradizionale (l’altra è quella dei Madhīs). I gruppi B. più noti storicamente sono i Maṣmūdah, Ṣanhāgiah, [...] Kutāmah ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETNOLOGIA – BERBERE

Signorelli, Amalia

Enciclopedia on line

Antropologa culturale italiana (Roma 1934 - ivi 2017). Allieva di E. de Martino, laureatasi in Etnologia nel 1957 presso l'università La Sapienza di Roma ha mutuato dal maestro un profondo interesse per [...] temi nodali della ricerca antropologica quali il rapporto tra cultura popolare e cultura di massa e le diseguaglianze di classe e di genere, analizzando nel Meridione d'Italia fenomeni quali le dinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLIENTELISMO – ANTROPOLOGA – ECOSISTEMI – ETNOLOGIA – ITALIA

Rouget, Gilbert

Enciclopedia on line

Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] dal 1942 del Musée de l'Homme, di cui dal 1965 è stato nominato direttore del Dipartimento di musicologia, e direttore di ricerca del CNRS dal 1973 al 1985, è stato una figura cardinale degli studi antropologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – MUSICA RESERVATA – ANTROPOLOGIA

ACHELIS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Dotto tedesco, nato a Gropelingen, presso Brema, il 17 giugno 1850, morto il 17 giugno 1905 a Capri. Studente di filosofia e filologia a Gottinga, si dette allo insegnamento e tenne, in fine, l'ufficio [...] , in forma di trattato, il risultato dei precedenti lavori, con un'esposizione dello sviluppo storico dell'etnologia, a cui segue un acuto esame delle conoscenze etnologiche del suo tempo e delle relazioni loro con le altre scienze. Nel 1897 fondò, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – ETNOLOGIA – PEDAGOGIA – FILOSOFIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHELIS, Thomas (2)
Mostra Tutti

Signorini, Italo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Roma 1935 - ivi 1994). Dopo la laurea in giurisprudenza si dedicò agli studi di etnologia sotto la guida di V. L. Grottanelli. Docente di civiltà indigene dell'America presso l'Università [...] egli avrebbe riattivato nel 1986, e successivamente in Messico, area privilegiata delle sue ricerche, dove nel 1973 iniziò la Missione etnologica italiana tra i Huave di San Mateo del Mar e, dal 1980, tra i Nahua della Sierra de Puebla. Americanista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – MESSICO – AFRICA

Baumann, Hermann

Enciclopedia on line

Etnologo tedesco (Friburgo in Br. 1902 - Monaco di B. 1972); formatosi come africanista nel museo di etnologia di Berlino (1921-39) e docente in quella università, ha occupato dal 1939 al 1945 la cattedra [...] di etnologia nella università di Vienna; ha compiuto una fruttuosa missione di studio in Angola (1930). Studioso di religioni e miti africani, gli si deve il primo tentativo (1940) di ripartire i popoli dell'Africa in precise aree culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – FRIBURGO – BERLINO – ANGOLA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baumann, Hermann (1)
Mostra Tutti

Heine-Geldern, Robert

Enciclopedia on line

Etnologo e paletnologo austriaco (Grub 1885 - Vienna 1968), prof. di preistoria, storia dell'arte ed etnologia dell'Asia nell'univ. di Vienna; autore di importanti pubblicazioni specialmente sull'India, [...] la Birmania, Giava, l'Asia sud-orientale in genere. Di grande importanza sono anche i suoi lavori sui rapporti culturali intercorsi tra Asia e America in epoca precolombiana, da lui considerati determinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – BIRMANIA – MESSICO – VIENNA – INDIA

Okamoto, Taro

Enciclopedia on line

Okamoto, Taro Pittore giapponese (Kawasaki 1911 - Tokyo 1996). Risiedette a lungo a Parigi (1929-40), dove studiò etnologia e pittura. Membro dell'associazione Abstraction-Création, dopo il 1936 entrò in contatto con [...] il gruppo surrealista. Tornato in patria, contribuì al rinnovamento dell'arte in Giappone, dedicandosi anche alla xilografia e alla scultura. Collaborò spesso con K. Tange e realizzò opere monumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – XILOGRAFIA – ETNOLOGIA – GIAPPONE – TOKYO

Grottanèlli, Vinigi Lorenzo

Enciclopedia on line

Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] , stabilita da H. Baumann. Influenzato dalla scuola di Vienna e successivamente da quella britannica, G. ha concepito l'etnologia da un lato come disciplina di carattere storico, volta allo studio dei fenomeni di diffusione e delle dinamiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – GIURISPRUDENZA – AUSTRALIA – LAGO TANA – AVIGLIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali