GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , settimane di spiritualità e convegni di missionologia che contribuirono allo sviluppo in Italia di una disciplina come l'etnologia. La sua stessa attività saggistica si è esplicata in svariati campi della cultura, con una produzione originale, come ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] etnia e tribù si equivalgono e, infatti, si parla anche di guerre tribali. Si tratta di un modo riduttivo, etnologico e anacronistico di indicare i fenomeni, al contrario complessi e riconducibili a cause sociopolitiche ed economiche ben definibili e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] : un sistema hidráulico andalusí en Ibiza: lo viejo y lo nuevo, "I Congresso de arqueologia peninsular. Trabalhos de antropologia e etnologia, Porto 1993", Porto 1995, V, pp. 457-466; The Design of Hydraulic Systems in al-Andalus. The Case of Guājar ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] dell'educazione, delle comunicazioni di massa, delle relazioni interculturali.
(V. anche Antropologia ed etnologia; Comportamentismo; Cultura; Organizzazione; Personalità; Psicanalisi; Psicologia sociale; Socializzazione; Teoria critica della società ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] e Numismat., II, 1902, p. 102 ss.; id., in Studi Etruschi, VIII, 1934, p. 54; oltre al Pinz, Materiali per la Etnologia antica Toscano-laziale, Milano 1914; L. Breglia, Cat. cit., pp. 103-115; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] , pp. 104-149 e 177-204; id., ibid., XXXVI, 1910, pp. 96-149; G. Pinza, Materiali per la etnologia antica toscano-laziale, Milano 1915; F. von Duher, Italische Graberkunde, I, Heidelberg 1924; U. Antonielli, Cronistoria della Paletnologia italiana ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] industria dell'abbigliamento, trasporti.
Ambientali, demografici, politici e sociali: ambiente, demografia e popolazione, ecologia, etnologia, formazione professionale, infanzia, lavoro e salari, paesi in via di sviluppo, politica e scienze politiche ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] per la fonologia dell’italiano: si pensi a parole come pseudonimo, eucalipto, pneumatico, subdolo, abside, abnegazione, aritmetica, etnologia, istmo, amnesia. In sostanza, i casi in cui la pronuncia toscana ha prevalso sono meno numerosi di quelli in ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] forza, l'accesso privilegiato alle risorse (v. Fried, 1967, pp. 191 e 229).
(V. anche Antropologia ed etnologia; Cultura).
Bibliografia
Beattie, J., Other cultures: aims, methods and achievements in social anthropology, London 1964 (tr. it.: Uomini ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] , «in tutta la sua spietata crudezza, l’animo borghese verso i popoli coloniali» (E. De Martino, Promesse e minacce dell’etnologia, in Id., Furore simbolo valore, 1962, 20023, pp. 87-88) – il piccolo contributo illustra in realtà la summa di un ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.