RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] , da cui ci si attendeva che federasse attorno a principi comuni in un'unica scienza dell'uomo gli studi letterari, l'etnologia e la storia dei sistemi di pensiero. Il marxismo e la psicoanalisi, che dal 1970 cominciavano a soffrire di una perdita ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] de la investigación de la cultura ibérica, in Boletin de la R. Academia de la Historia, Madrid 1929; id., Etnologia, Barcellona 1932; Schulten-Bosch, Fontes Hispaniae antiquae, I, Barcellona 1922; A. Schulten, The Carthaginians in Spain, in Cambridge ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fatte sentire con maggiore urgenza e sistematicità nel campo delle discipline preistoriche, strettamente legate a quelle etnologiche e antropologiche e quindi più aperte ai problemi economici e sociali. Naturalmente le situazioni si sono presentate ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] un suo schema dell'incivilimento con esemplificazione della storia italiana; ci sono note romagnosiane al Robertson di natura filologica, etnologica, sociologica; ma un'opera veramente storica di Romagnosi non c'è e tanto meno una sua scuola storica ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] , anche contro la vecchia opposizione di Croce. Il mito è qui inteso come mito classico (oppure nordico o indiano); ma, sotto l'influsso dell'etnologia (per es., di Il ramo d'oro di sir J. G. Frazer) e delle teorie di C. G. Jung, il mito è assurto al ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] miti della bella e della bestia, in questa favola si adombrava il legame tra viaggio e antropologia, tra viaggio ed etnologia; le relazioni situate e interiorizzate tra corpo e abito su suolo urbano, durante i transiti della navigazione per mare ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] liccio, un bastone di legno a sezione circolare. I cronisti menzionano la presenza di telai fissi, probabilmente verticali. L'etnologia ci segnala anche l'esistenza di un telaio orizzontale che consiste in quattro pali di legno piantati nel suolo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e i primi Sessanta stava prendendo forma una nuova science de l’homme, l’antropologia fisica, che, associata all’etnologia, poneva le basi metodologiche di una considerazione naturalistica dell’uomo. La nuova disciplina si riprometteva di esplorare i ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] ha fatto propria l'eredità della teoria della localizzazione, e in essa s'incontrano ricercatori di varia estrazione. Con l'etnologia si sono avuti per lungo tempo rapporti occasionali, nel corso di ricerche sul campo nei paesi del Terzo Mondo. Le ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sia chiusa in un dilemma senza uscita. O viene definita con sufficiente rigore, e allora si rivela una realtà arcaica, valida per l'etnologia o per le civilità rurali ma non per l'oggi. Oppure aderisce alla realtà attuale, e allora si sottrae a una ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.