TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , in Die Antike, II (1925), p. 213 segg.; A. Minto, Populonia. La necropoli arcaica, Firenze 1922; G. Pinza, Etnologia etrusco-laziale (per la tomba Regolini-Galassi), Milano 1915; A. Minto, Le ultime scoperte archeologiche di Populonia, in Moumenti ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] il Museo antireligioso installato nel vecchio monastero Strastnoj; i due Musei di pittura occidentale moderna, soprattutto francese; il Museo etnologico nell'ex Museo Rumjancev, per la storia del costume delle diverse popolazioni dell'U. R. S. S., e ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] 2ª ed., Trento 1920; F. Cappello, De censuris, Torino e Roma 1933; F. Roberti, De delictis et poenis, Roma 1932.
Etnologia.
La pena, nelle sue forme elementari, più che come castigo del delinquente e, talvolta, di quanti hanno solidarietà di sangue o ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] du Nord, Parigi 1864; R. Biasutti, I Tebu secondo recenti indagini italiane, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, 1933, pp. 168-201; B. Pace, Relaz. preliminare della Missione di archeologia e paleantropologia nel Fezzàn, in Bollettino ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] péninsule ibérique pendant le néolithique et l'énéolithique, in l'Anthropologie, 1925, p. 409 seg.; P. Bosch Gimpera, Etnología de la península ibérica, Barcellona 1932; id., Die Kelten und die keltische Kultur in Spanien, in Mannusbibliothek, XXII ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 'Anuari de l'Institut d'Estudis catalans, Barcellona 1907-1920, e il Bulleti de l'Associació Catalana d'Antropologia, Etnologia y Prehistoria, Barcellona 1923 segg.
La Contea di Barcellona. - La riconquista del NE. della penisola Iberica caduta nelle ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] l'hanno resa famosa in tutto il mondo. Tra i musei più importanti sono da ricordare quello di zoologia, quello di antropologia ed etnologia, quello di mineralogia, che è uno dei più ricchi del mondo, quello di botanica e infine il Museo asiatico, che ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] (1955), pp. 201-07; A.C. Blanc, Il sacrificio umano dell'Addaura e la messa a morte rituale mediante strangolamento nell'etnologia e nella paletnologia, ibid., pp. 213-25; P. Graziosi, L'arte dell'antica età della peitra, Firenze 1956; L. Bernab Brea ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] .
La tavola qui di fianco mostra come possa essere concepita la successione dei ciclì culturali qui descritti (v. anche etnologia).
V. tavv. XXVII-XXXVI.
Bibl.: B. Ankermann, Kulturkreise und Kulturschichten in Afrika, in Zeitschr. für Ethnol. (carte ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] , Gli intellettuali e la propaganda del regime, in Le guerre coloniali del fascismo, Bari 1991, pp. 99-111; D. Cioni, Etnologia nell'Enciclopedia Italiana, in Il Veltro, 35 (1991), nr. 5-6, pp. 569-74. Interamente dedicata all'Enciclopedia la IV ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.