Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] del mondo magico. Ma si spinge fino a una critica dell’intelletto che configura la fondazione di una nuova scienza (l’etnologia) in grado di incorporare i principi della ragione storica.
Se la chiave dello storicismo è quella che apre alla dimensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] alla filosofia di Croce, aveva fondato o rifondato su basi storiciste, con Naturalismo e storicismo nell’etnologia (1941) e con altri scritti, la scienza etnologica italiana. In quel libro del 1948, infatti, si leggevano una decina di pagine di forte ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] valori universali dal punto di vista della storia, dell’arte, dell’estetica, della scienza, dell’etnologia e dell’antropologia; si ritengono appartenere al patrimonio mondiale naturale singolarità naturali consistenti in formazioni biologiche o ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] Evola, non avrebbe dovuto essere intesa come successione di due fasi evolutive di uno stesso processo storico. L'etnologia, infatti, avrebbe consentito di ricondurre il matriarcato alle popolazioni preariane o non-ariane, e il patriarcato, invece, al ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] 1906; introduzione e testo descrittivo alla Mitologia illustrata da B. Pinelli (3 voll., Roma 1895-96), Storia dell'etnologia (Perugia 1912).
La sollecitazione a perseguire questo versante di studi è, nelle stesse parole del D., tanto eloquente da ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] E le pagine conclusive sono tuttora, non ostanti le riserve di autorevoli critici circa la suggestione esercitata sul C. dall'etnologia o l'applicazione dei risultati dell'indagine sul Kalevala ai poemi omerici, penetranti e valide e degne di molta ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] system of agriculture, London 1956.
Service, E. R., Profiles in ethnology, New York 1963 (tr. it.: Introduzione all'etnologia, Torino 1982).
Service, E. R., Primitive social organization, New York 1971² (tr. it.: L'organizzazione sociale primitiva ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] scene di guerra e rappresentazioni di cavalli, talora stilizzati ed usati come semplici ornamenti.
Bibl.: P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la península ibérica, Barcellona 1932; id., El poblamiento y la formación de los pueblos de España, Mexico 1945 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] inoltre congiunto l’indagine estetica aesteticaa quella storico-scientifica; mentre anche nel dialogo con le scienze umane (etnologia, antropologia) e i cosiddetti Cultural Studies, infine, l’estetica si va sempre più costituendo come osservatorio ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] i popoli attuali, il van Gennep ha accertato l'uso di otto processi, tutti manuali, poiché questi soli interessano l'etnologia.
1. La zolla di argilla viene modellata nel modo desiderato, poi l'interno viene scavato con uno strumento qualunque, con ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.