Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] della s. che s'è sviluppata meglio, e cioè l'analisi del testo narrativo, può rendere dei servizi alla storia, all'etnologia, alla critica dei testi, all'esegesi, all'iconologia (perché ogni immagine è, per certi aspetti, un racconto). E, aggiungiamo ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] tempo, con nozioni di cosmologia, astronomia, geografia, fisiologia (formazione del feto, nascita, crescita del bimbo), patologia, etnologia (distinzione degli uomini arii dai mleccha "barbari") e ci offrono larga copia di leggende, novelle, nozioni ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] è già detto, ha amministrazione a sé, essendo retto da capi indigeni sotto la sorveglianza generale del governatore.
Etnologia. - La popolazione indigena appartiene tutta alla grande famiglia linguistica bantu, ma ha origini e affinità varie. Nel S ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] , estesi a gran parte del Himālaya e i cui risultati sono d'importanza fondamentale per la geografia, la geologia, l'etnologia. Dopo il 1860 s'inizia l'attività dei panditi, dotti indigeni appositamente istruiti, che percorsero il Himālaya e il Tibet ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Guide to Kenya and Uganda, Nairobi 1930; The South and East African Year Book and Guide for 1932, Londra 1932. - Per l'etnologia v. R. Biasutti, Agricoltori e cacciatori nell'Africa orientale interna, in Bollettino Soc. Geografica, 1905, pp. 155-179. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le scienze fisiche e umane: non solo le tecnologie industriali, ma la psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano e pericoloso pensare che si possa separare il lavoro dalle altre attività dell'uomo e dare all'umanità un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Agricultural Fields in the Andean Region, Oxford 1987; M. Ottonello - A.M. Lorandi, Introducción a la arqueología y etnología. Diez mil años de historia argentina, Buenos Aires 1987; R. Keatinge (ed.), Peruvian Prehistory, Cambridge 1988; J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] britannico nell'Asia sudorientale, dove aveva sviluppato un forte interesse per la natura tropicale e aveva condotto osservazioni etnologiche. Nel 1824, durante il viaggio di ritorno in patria, Raffles ebbe modo di visitare il giardino zoologico di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...]
In Pitré ritroviamo in effetti, al massimo grado, tutti i temi già considerati. Si tratta di uno dei padri dell'etnologia europea del XIX secolo, ma anche di un uomo impegnato nella vita politica palermitana e per questa via legato agli apparati ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] a 1 miglio all'ora). Si tratta di valutazioni basate su un'esperienza secolare.Sia la storia che l'etnologia ci dicono che i calcoli nautici si sono sempre basati sull'osservazione degli astri, praticata scientificamente fin dall'antichità ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.