TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] nascimento; ma non è nemmen vero che ivi sia solo l'interesse scientifico, alla maniera greca. Spirito e idee dell'etnologia greca ci sono - teoria dei rapporti fra razza e costituzione del suolo, fra esseri umani e condizioni atmosferiche, ecc ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] meno di una ventina di varietà etniche, non tutte ancora chiarite nella lora posizione reciproca (per l'etnologia, v. kirghisi; tagiki; turkmeni; uzbeki). La partizione politico-amministrativa corrisponde al prevalere, nelle varie zone, di singoli ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] passi, quelli dei Venostes e dei Breuni e, nel Tirolo, i toponimi Humiste, Teriolis, Matreium (cfr. per l'etnologia R. Much, Zur vorgeschichtlichen Ethnologie der Alpenländer, in Sitzfungsberichte der anthropolog. Gesellschaft Wien, 1905, p. 40 seg ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] , Die Pflanzenwelt Afrikas, ecc., in A. Engler e O. Drude, Die Vegetation der Erde, IX, i, Lipsia 1910.
Per la parte etnologica: Capello e Ivens, De Benguela ás terras de Iácca, Lisbona 1881; id., D'Angola á Contra-Costa, Lisbona 1886; Serpa Pinto ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] e nelle zone più o meno interessanti di essa, sarà discorso altrove.
Bibl.: A. Giardina, Gli indici di altezza, di larghezza e di lunghezza in corpi aventi diametri fra loro correlativi, in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, XLIV, 1914. ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] del 1901 risultavano 1882, e si calcola invece che ve ne fossero 5500 nel 1858. Sono designati spesso, nella letteratura etnologica, sotto il nome (derivato dal nome di una tribù: v. Lingue) di Mincopi. L'antichità della loro residenza nella patria ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] U. Rellini, La civiltà enea in Italia, in Bollettino paletnologico italiano, LIII (1933); Rivista archeol. di Como.
Etnologia.
La maggiore frequenza attuale, o accertata modernamente, delle costruzioni su pali, sollevate dal suolo, s'incontra nella ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] all'antropologia e all'antropogeografia delle popolazioni del Pacifico settentrionale, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, LX (1910); W. Bogoras, The Chukchee, in Mémoirs of the American Museum of Natural History, XI (Pubblications ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] Arts, il Hastings College of Law, e i Collegi di odontoiatria e di farmacia, oltre ai musei di antropologia ed etnologia, di archeologia e d'arte. Per il carattere agricolo della California, ha assunto particolare sviluppo nell'università la scuola ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] paleoetrusca od orientalizzante: I. Falchi, Vetulonia e la sua necropoli antichissima, Firenze 1891; G. Pinza, Materiale per la etnologia antica Toscano-laziale, Milano 1915; sull'Etruria in genere, G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, 3ª ed ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.