OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] esse si dànno è invece Khoin, che significa "uomini": col raddoppiamento Khoi-khoin ("la gente") è anche adoperato dagli etnologi per designare l'intero gruppo. Le forti affinità somatiche e linguistiche con i Boscimani (v.) o San hanno condotto più ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] , in Geogr. Rev., XI (1921), pp. 351-71. - Fauna: H. C. Robinson, The Birds of the Malay Peninsula, Londra 1928. - Popol. ed etnologia: R. Martin, Die Inlandstämme d. mal. Halbinsel, Jena 1905; W. W. Skeat e C. O. Blagden, Pagan Races of the Malay ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] suo andamento da qualche pericolo per la madre o per il feto.
Per il parto in veterinaria, v. ostetricia.
Etnologia.
I primitivi non sono sempre ed esattamente informati sul meccanismo fisiologico della nascita e sulla durata della gravidanza. Alcuni ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] ,Navi cucite di epoca romana. Il caso del relitto Stella 1, «Navis», 2014, 5, pp. 31-45; Navis 5. Archeologia, storia, etnologia navale, Atti del II Convegno nazionale, Cesenatico 2012, a cura di A. Asta, G. Caniato, D. Gnola et al., Padova 2014; Il ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] seconde agli Stati Uniti (108.850), prevalentemente copra, e in secondo luogo cacao in frutto e banane.
Etnologia. - Gl'indigeni di Samoa sono ancor oggi rappresentanti schietti e particolarmente simpatici della razza polinesiana, sebbene non siano ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] ). In tale ambito è da segnalare l'avanzata ricerca di due settori cui contribuisce l'a. del t. ossia: l'etnologia dei parchi e l'antropologia dell'ambiente (entrambi a loro volta filiazioni dell'area tematica, più ampia, dell'ecoantropologia). Esse ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] fu prima un praeses, poi un consularis alla dipendenza del vicario della dioecesis Hispaniarum.
Bibl.: P. Bosch Gimpera, Etnologia de la peninsula ibérica, Barcellona 1932; id., Los Celtas en Portugal y sus caminos, in Homenagem a Martin Sarmento ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] con conchiglie inserite, questo uso può connettersi con analoghe pratiche di culto degli antenati riscontrate dall'etnologia presso popoli primitivi moderni. In tale pratica esiste certamente il desiderio di ricostituire la persona del defunto ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] riguardante il tarantismo nel Salento. Scelse lo sconosciuto specializzando Jervis, che aveva letto i suoi scritti di etnologia e storia delle religioni. In qualità di psicologa, anche sua moglie Letizia partecipò alla spedizione. Ne nacque ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] moda che ha reso popolare la concezione mistica di Eliade. È qui che hanno avuto origine, con il contributo degli etnologi, i vari movimenti 'neosciamanici', il più noto dei quali è quello di Michael Harner. Nati per favorire il rinnovamento indigeno ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.