Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636)
L. Cerchiai
Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano.
I [...] paleo-antropologici: E. C. Lombardi Pardini e altri, Gli inumati di Pontecagnano, in Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, CXIV, 1984, pp. 504 ss.; G. Fornaciari, Patologia dentaria dagli inumati di Pontecagnano (Salerno), ibid., pp. 95-119; F ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ai primi tre cicli culturali e formi come un ponte di passaggio ai quattro cicli più recenti (v. però domesticazione; Etnologia).
È possibile però raggruppare i varî cicli in base alle civiltà che direttamente o indirettamente sono state originate da ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] francese comandata da D'Urville, il quale aveva passato parecchi anni nell'Oceano Pacifico, ove si era particolarmente dedicato all'etnologia. Nel gennaio 1838 D'Urville tentò di penetrare nel Mare di Weddell, ma con poco successo; nel mese seguente ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] Schönen und Erhabenen, un insieme di finissime osservazioni nel campo della morale, dell'estetica, della psicologia, dell'etnologia, attraverso le quali è caratteristica la fondazione della morale sul "sentimento della bellezza e dignità della natura ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] soprattutto per l'intelligente e attiva opera civile ed economica che i Tedeschi svolsero in questa loro colonia.
Etnologia. - Nei distretti di Mkalama, Singida, Kondoa-Irangi, ecc., vivono avanzi di una popolazione aborigena: i Sandawi nell'Usundawe ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] , e 1100 Asiatici e meticci (incroci fra indigeni e Portoghesi).
I dati ufficiali per il 1923 sono i seguenti:
Etnologia. - Le popolazioni attuali della colonia portoghese di Mozambico appartengono, dal punto di vista fisico e linguistico, al gruppo ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] n'è traccia anche presso gli Alakaluf; a questo essere si rivolgono lagnanze e preghiere.
Ma l'attuale periodo dell'etnologia, che tende all'indagine sintetica e correlativa, non poteva contentarsi della pura e semplice descrizione dei patrimonî. A ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] e omogenea. La loro "primitività" non è indicata solo dai caratteri fisici: vi sono anche prove tratte dall'etnologia e dalle tradizioni locali (dappertutto gli altri popoli considerano i Pigmei come i più antichi abitatori del territorio). Sotto ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] del Lago Vittoria, a 30 km. da Kampala, all'imbocco della Baia di Murchison, in località salubre e pittoresca.
Etnologia. - Si trovano in Uganda resti di popolazioni pigmee a cui si sono sovrapposte le popolazioni bantu che costituiscono il gruppo ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] canestri tessuti a spirale. Alla testa del nemico vinto in battaglia si strappa il trofeo capillare, pratica conosciuta in etnologia col vocabolo scalp.
Un esempio attuale, ancora abbastanza ben conservato di questa cultura, è fornito dalla tribù dei ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.