BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] prese in considerazione filosofica quelle zone culturali per lo più trascurate nell'ambito nazionale: la psicologia, l'etnologia, la sociologia, la metodologia della scienza. Fu nella rivista che vennero pubblicati alcuni significativi saggi banfiani ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] non solo continuò la sua collaborazione con la Rivista sperimentale di freniatria e con l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia, ma iniziò anche quella con l’Archivio di scienze penali e antropologia criminale, fondato da Lombroso nel 1880, e con ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] ); e servirà conoscere l’organizzazione degli uomini di quella regione (sociologia), il loro modo di pensare e di agire (etnologia, antropologia, linguistica), la loro storia, la loro economia; e, ancora, molte altre cose.
Le specializzazioni
Al suo ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] Le origini del teatro italiano, edita nel 1955 nella ‘collana viola’ di Einaudi (quella Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici che ha segnato l’ingresso delle scienze umane nella cultura italiana del dopoguerra).
Il libro riprendeva ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] volume (Foligno 1924): accanto alla ricostruzione degli studi storico-religiosi in Italia, vi sono considerazioni circa l’etnologia e studi dedicati alla religione romana (sulla preghiera a Roma; sulla simpatia lunare nell’agricoltura latina; sulle ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] L. M. D. e l'esploraz. della Nuova Guinea, Roma-Firenze-Padova 1937; P. Scotti, Contributi di L. M. D.. alla etnologia della Nuova Guinea, Firpnze 1941; E. Canesi, Un naturalista genovese alla scoperta della Nuova Guinea, s. l. 1941; M. Ghiglione, L ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] i suoi viaggi, Sanremo 1924; A. Mordini, G. O. e l’archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l’etnologia e l’antropologia, LXIV (1934), pp. 185-201; A. Baragona, G. O. Immagini degli indios dell’America meridionale, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] e nel 1587 inviò a Bernardo Davanzati un Discorso sopra il cinnamono) alla medicina, dalla religione all’etnologia, dalla scienza alla religione, dalle caratteristiche della società indiana al funzionamento dell’amministrazione portoghese in modo più ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] ; G. Brotherston - L. Sá, Peixes, constelações e Jurupari: a pequena enciclopédia amazônica de S., in Revista do Museu de arqueologia e etnologia, 2004, n. 14, pp. 345-358; L. Raponi, E. S. in Amazzonia. L’oro della foresta e la Leggenda del Jurupary ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] 165-187). Le sue ricerche paleoecologiche e paleopedologiche sulla Grotta Romanelli sono contenute nell'Archivio per l'Antropologia e la Etnologia (1920, 1928), nei Rendiconti dell'Acc. Naz. dei Lincei e della Reale Acc. d'Italia (1938, 1941) e negli ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.