MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] da Sören Kierkegaard a Jorge Luis Borges; Uomo e mito, prima collana concepita e organicamente realizzata di archeologia, etnologia, mitologia, preistoria, storia delle religioni in Italia; La Cultura, collana centrale de il Saggiatore, impostata su ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] antiche a quelle moderne, e in particolare non limitandosi alla sola sfera morfologica ma estendendo la sua attenzione anche all’etnologia e agli aspetti culturali.
Fonti e Bibl.: S. Fumagalli, G. M. (1875-1952), Pinerolo 1952; A. Corti, G. M. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] il patrimonio conoscitivo in ogni campo del sapere: dall’archeologia alla medicina, dalla storia naturale all’etnologia.
Le spedizioni naturalistiche del XVIII secolo, dunque, arricchiscono enormemente le conoscenze geografiche e di storia naturale ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] di campagna, a cura di E. Favretti, Alessandria 1990, pp. V-XXIX; G. Sanga, Di una linea lombarda antiromantica nell’etnologia italiana dell’Ottocento, in La ricerca folklorica, 1996, vol. 33, pp. 17-22; S. Geiser Foglia, Introduzione, in Il curato ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] , un popolo sofferente, ma di grande dignità. Il G. cedette la collezione dei reperti al Museo di antropologia ed etnologia dell'Università di Firenze e i manoscritti all'Archivio provinciale dei frati minori in Firenze.
Il volume contiene una ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] , v. nuova guinea) e le loro relazioni con le razze finitime, resta da accennare ai gruppi pigmoidi che l'esplorazione etnologica del sec. XX ha scoperto nel centro della Nuova Guinea e nelle località meno accessibili di alcune isole della Melanesia ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] di studî superiori per l'agricoltura, per la medicina e il commercio. Nel 1928 è stata aperta a Taihoku un'università.
Etnologia. - La popolazione indigena di Formosa appartiene a due razze distinte: la cinese e la malese. I Cinesi sono elementi ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] s.; IX (1928-30), pp. 225-241; id., Il tesoro del duomo di Enna, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 151-170.
Etnologia. - Esistono, tra i primitivi, tre tipi d'ornamento per le orecchie. Il primo è il pendaglio attaccato al lobulo, il quale può presentare ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Ricerche 'pluridisciplinari' hanno interagito con i metodi desunti dall'antropologia strutturale, dalla sociologia, dalla linguistica, dall'etnologia e dalle altre scienze umane con esiti non privi di dilettantismo.
Fin dagli anni sessanta gli stessi ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] più della «lunga durata», richiede l’apporto indispensabile di discipline come la geografia umana, l’economia, la demografia, l’etnologia e, non ultima, la linguistica, ma i loro contributi devono confluire in una «storia totale», che è il luogo ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.