Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] popolare
La storia del canto sociale in Italia non si ritrova in modo esclusivo nella storia della musica, dell’etnologia, o delle comunicazioni, dove pure qualcosa conta, bensì dove i suoi protagonisti hanno sempre voluto che stesse: nella storia ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] e di culti individualistici non è propria delle sole grandi religioni contemporanee: anche in numerose culture studiate dall'etnologia se ne è riscontrata l'esistenza (Harris 1971). Per es., ciascun cacciatore eschimese dispone di canti, preghiere ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] gli elementi deterministici e le pretese, o gli atteggiamenti, antifilosofici, facendo largo uso della paleoetnologia e della etnologia comparate (ibid., pp. 11 s.). Tutta la costruzione si impernia sulle leggi universali che regolano l'evoluzione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] delle scienze naturali (fisiologia, anatomia comparata, climatologia, zoologia chimica, medicina), supportati dalla statistica e dalla nascente etnologia, che consentivano di studiare l'uomo come "un fenomeno simile a tutti gli altri […] della natura ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] proseguono nel contempo con una serie di ricerche dedicate a temi particolari (come l'antologia-saggio La festa. Antropologia, etnologia, folklore, Torino 1977; o il volume Il linguaggio delle pietre, Milano 1978), con la raccolta di saggi Esoterismo ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] russo Aleksandr Herzen (assistente di Schiff), divenne ‘socio ordinario’ della Società di antropologia (Archivio per l’antropologia e l’etnologia, VII (1877), p. 271); nel 1884 furono riportati nei dettagli due casi di amenorrea guariti da Puritz con ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] fisici raggiunta attraverso ricognizioni personali e una proficua interdisciplinarietà: toponomastica, glottologia, economia agraria ed alpestre, etnologia giuridica e storia delle tradizioni popolari.
Vi si ragiona di vicinie e contrade, di comuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] l’Istitut d’ethnologie dell’Università di Parigi (fondato nel 1925) e all’École pratique des hautes études, molti etnologi francesi acquisirono le competenze necessarie per svolgere le proprie ricerche sul campo. Anche in Francia, fu una spedizione ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] medico legale, membro effettivo della Società italiana d'igiene e socio corrispondente della Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparate. Tra i suoi principali meriti egli amava ricordare la sua opera nella fondazione dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] memoria privata e collettiva. Erano i fatti messi in luce dalla biologia e dalle scienze – dalla psicologia alla stessa etnologia – a vario titolo coinvolte nello studio della natura umana.
Rossi era deciso nell’opporsi a chi si faceva sostenitore ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.