• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] mantenuta e accresciuta, ma sublima il suo significato in senso altamente morale. Teorie sull'origine del sacrifizio. - L'etnologia moderna ha presentato tre diverse ipotesi sull'origine del sacrifizio. Secondo l'animismo di E. B. Tylor il sacrifizio ... Leggi Tutto

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] le piccole isole Chesterfield. Inoltre dipendono amministrativamente dalla Nuova Caledonia le isole Wallis nella Polinesia. Etnologia. - Gl'indigeni della nuova Caledonia, Neo-Caledoniani, chiamati anche Canachi dai colonizzatori, appartengono al ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] Bibl.: G. Volkens, Die Vegetation der Karolinen mit besonderer Berücksichtigung der von Yap, in Englers Jahrb., XXXI, Lipsia 1902. Etnologia. - Gl'indigeni di queste isole, secondo Matsumura, si possono dividere per l'aspetto fisico in due gruppi: l ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO II DI SPAGNA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] una barriera a salvaguardia del carattere campestre delle zone libere e verdi (v. urbanistica). Etnologia. - Da un punto di vista etnologico, il villaggio può essere considerato come la forma elementare di un insediamento umano primitivo: il ... Leggi Tutto

FIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] qualche specie di rana. Il mondo degl'Invertebrati è riccamente rappresentato da numerosi Artroodi, Molluschi terrestri, ecc. Etnologia. - Gli abitanti delle isole Figi appartengono per la razza e la cultura al gruppo melanesiano, ma con notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIESA METODISTA – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

GRIMM, Jacob Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Jacob Ludwig Karl Lorenzo BIANCHI Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] . 2, Lipsia 1848), che resta memorabile per l'ardito tentativo di applicare i risultati della filologia comparata all'etnologia e alla storia culturale della Germania antica. L'ultima grande impresa comune dei fratelli G. fu il Deutsches Wörterbuch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Jacob Ludwig Karl (1)
Mostra Tutti

SUPERSTIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERSTIZIONE Raffaele Corso . Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] des deutschen Aberglaubens, I, Berlino-Lipsia 1927. Un'inchiesta sulle superstizioni d'Italia, e il materiale raccolto, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XVII (1887), pagine 231, 311, 333; XVIII (1888), p. 83; XX (1890), pp. 17, 73, 307. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERSTIZIONE (2)
Mostra Tutti

COSTA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] sono gli sforzi che si stanno facendo per diffondere l'educazione e per mantenere quanto è possibile delle tradizioni indigene. Etnologia. - La popolazione indigena è formata in gran parte da gruppi cacciati dal Niger superiore verso sud da guerrieri ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELLE NAZIONI – SIERRA LEONE – CONGLOMERATI – COSTA D'ORO – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'ORO (3)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] , St. Gabriel-Mödling s. a.; A. Mochi, Aspetti e periodi del Neolitico nell'Italia, in Arch. per l'antropol. e la etnologia, XLV (1915); U. Rellini, Village énéolithique près de Fariano, in Congrès int. d'Anthr. et d'Archéol. préhist., XIV sess ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

CHELLÉANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] nella Valle della Vibrata, Parma 1910; G. Bellucci, l'epoca paleolitica nell'Umbria, in Archivi per l'antr. e l'etnologia, XLIV (1914); U. Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo chelléen nell'agro venosino, in Rend. Acc. dei Lincei, s. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GUARDIA SANFRAMONDI – TERRA DI LAVORO – EUROPA CENTRALE – SENNA E MARNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 64
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali