SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] come nel futuro, si sviluppò una contaminazione dell’economia con altre discipline: la storia economica, l’antropologia, l’etnologia, la sociologia, ma anche la biologia, la fisica e la chimica.
Estensione della sostenibilità dello sviluppo. – Sulla ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] végétation de Tahiti, in Arch. de bot., 1930; H. Williams, Geology of Tahiti, Mooreà and Mixo, Honolulu 1933.
Etnologia. - Gl'indigeni polinesiani insieme con i meticci costituiscono tuttora la parte prevalente della popolazione; ma nonostante che i ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] fu rispettivamente di 55.500 e 10.400 sterline.
Nei commerci del Togo partecipa tuttora largamente la Germania.
Etnologia. - La popolazione indigena si compone prevalentemente di Negri (Sudanesi) e di una minoranza di rappresentanti di razze camite ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] coltivano canna da zucchero, cotone, tabacco, cacao e manioca; la copra è il solo prodotto esportato in quantità notevole.
Etnologia. - I Chamorro andavano, almeno gli uomini, completamente nudi; anche la testa era rasata a eccezione di una piccola ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p. 733 segg.; F. Noak, Die Baukunst des Altertums, Berlino s. a., p. 116 segg.
Etnologia.
I trofei presso i primitivi consistono nelle spoglie degli animali o dei nemici uccisi e fanno parte generalmente dei riti ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] , il tabacco, l'arrowroot, la fibra di kapoc. Il seguente prospetio dà qualche notizia sulle principali piantagioni:
Etnologia. - Nelle razze dell'arcipelago sono rappresentati principalmente due grandi gruppi, il Papuano e il Melanesiano. I Papuani ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] e i Pesci d'acqua dolce. L'entomofauna è rappresentata assai riccamente, al pari di tutta la fauna degl'Invertebrati.
Etnologia. - La popolazione indigena appartiene al gruppo bantu: è ancora molto numerosa (1.400.000 ab.) essendo la conca del Niassa ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] Roma 1846, p. 135 segg.; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 119; G. Pinza, Materiali per la etnologia ant. toscano-laziale, Milano 1915; id., in Röm. Mitt., 1907, pp. 135-154; R. Mengarelli, Nuove esplor. nella necr. di Caere, in ...
Leggi Tutto
NUMANZIA
Pietro Bosch
. Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] , Numantia, Ergebniss der Ausgrabungen, Monaco 1905-1932, voll. 1-4; id., Geschichte von Numantia, Monaco 1933; P. Bosch Gimpera, Etnologia de la peninsula ibérica, Barcellona 1932; Taracena, Los vasos y las figuras de barro de Numancia in Ipek, I ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] ., si sono mostrate finora ostili ai vincoli del viver civile.
Circa la vita e il costume dei Beduini, v. arabia: Etnologia.
Bibl.: Oltre all'art. già citato ed oltre alle opere di viaggiatori in Arabia (particolarmente Burckhardt, Doughty, Jaussen e ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.