Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] De Martino, partito da un dialogo con Croce, che nutre la sua critica degli studi di etnologia (Naturalismo e storicismo nell’etnologia, 1941), si propone di sovvertire il ‘sistema’ filosofico del maestro con una nuova riflessione sulle categorie ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] considerato in maniera unidirezionale come miglioramento, ma fosse denso di nuovi rischi e di inedite minacce per le società moderne. L’etnologo ricorda che se la fame è una minaccia, anche mangiare da soli è una minaccia. Il pane come cibo che ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] masse, o viceversa agli sport che sono del tutto privi di carica aggressiva.
Le ricerche di antropologia ed etnologia fondate sul metodo comparativo hanno dato luogo a una vasta letteratura che studia le connessioni tra religioni primitive, rituali ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] culturale specifico al quale gli uomini devono conformarsi per essere riconosciuti come tali) è ricondotta nei classici studi di etnologia all'interno della più ampia dicotomia fra natura e cultura. Solo di recente si è cercato di analizzare in ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] , disciplina di cui divenne professore straordinario il 16 ottobre 1873. Fece parte, inoltre, della Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparata fondata da Paolo Mantegazza nel 1871 e per il biennio 1879-80 fu segretario dell ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] promosse a Torino una Società di geografia ed etnografia con lo scopo di favorire e diffondere lo studio della geografia, etnologia e scienze affini. Nel 1898 il C. lasciò la cattedra torinese, e poco dopo si trasferi a Roma, trasportandovi anche ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] membro corrispondente dell'I. e R. Istituto geologico di Vienna, socio della Società italiana di antropologia ed etnologia, corrispondente dell'Accademia imperiale di scienze, lettere, ed arti di Lione, e socio della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] sono largamente sfruttate, come ornamenti o marchi di distinzione sociale o accessori del vestiario, dai popoli d’interesse etnologico di quasi ogni regione del globo. Soprattutto nell’America Meridionale le p., tratte da una grande varietà di specie ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] : R. Severo, Origens de nacionalidade port., Lisbona 1912; A. A. Mendes Correa, Raça e nacionalidade, Oporto 1919; id., Etnologia iberica, in Ann. Fac. Sc. Porto, XIV (1921); J. Leite de Vasconcellos, Origen histórica e formaçao do povo portuguez ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] serve per designare, per es., il padre e gli zii paterni, la madre e le zie, e così via.
L'indagine etnologica moderna e in modo particolare le scuole tedesche (Gräbner, W. Schmidt) e americane (Lowie, Sapir, Goldenweiser), perfezionando i metodi di ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.