L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] più antichi giacimenti del bronzo, non solo nell'Europa occidentale, ma anche in Russia, Siberia, Cina e Giappone. L'etnologia moderna può forse spiegare la successione dei tipi di asce? Le civiltà oceaniche, così rivelatrici sotto alcuni punti di ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] , 193 asiatici; superficie del mandato 8.803 kmq., con 38.887 ab. indigeni e 190 tra europei ed asiatici.
Etnologia. - Il quadro etnologico dell'arcipelago delle Salomone è molto complesso, dato che in queste isole si fecero sentire gl'influssi delle ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] è stata ultimamente ripresa in forma scientifica in base ai dati dell'etnologia religiosa elaborati secondo l'indirizzo anti-evoluzionistico della scuola etnologico-culturale (W. Schmidt).
La tesi evoluzionistica che il monoteismo si sia svolto ...
Leggi Tutto
PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] ammettendo che nei singoli problemi rimane qualche incertezza, è lecito affermare che la scienza ha dipanato le fila essenziali dell'etnologia di Rapa-nui. Si è provato cioè che le statue furono fabbricate sul luogo, con materiali locali, e che il ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] era di 9708 individui, dei quali 335 Giapponesi; 3240 individui professavano il protestantesimo e 459 il cattolicismo.
Etnologia. - La popolazione indigena delle Marshall, probabilmente emigrata dalle Caroline, aveva una civiltà molto simile a quella ...
Leggi Tutto
MEYER, Eduard
Arnaldo Momigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] des Altertums è costituita nella sua ultima forma in questo modo: I, 1, 3ª ediz., Stoccarda e Berlino 1900 (Introduzione. Elementi di etnologia); I, 11, 4ª ediz., 1921 (I più antichi popoli fino al sec. XVI a. C.); II, 1, 2ª ed., 1928 (Egitto, Ittiti ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] l'Afrique française, Parigi 1932; R. Biasutti, I Tebu secondo recenti indagini italiane, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, LXIII (1933); A. Mordini, Note etnografiche sul Sahara italiano, in Boll. della R. Soc. geogr. it., s. 6a, XII ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] , e specialmente nella storia delle missioni della Compagnia di Gesù (v. paraguay), ma è secondaria sotto l'aspetto etnologico. Infatti la cultura Guaraní è, in certo modo, atipica, e mal si porrebbe come esempio del patrimonio della famiglia ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] se gli stessi metodi interpretativi possano essere validi sia nel caso di un corpus di racconti orali, come quelli su cui lavorano gli etnologi, sia nel caso dei testi scritti, di cui si occupano i grecisti: e ci si è persino chiesti se si abbia il ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] moderne, studi di biologia molecolare delle popolazioni moderne e utilizzazione delle informazioni ricavabili da archeologia, antropologia sociale, etnologia, linguistica ed etologia.
5. L'origine di Hominidae
Siamo in possesso di un certo numero di ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.