sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] deve far riferimento da un lato alle conoscenze anatomo-fisiologiche e alla genetica, dall’altro ai dati forniti dall’etnologia e dalla psicoanalisi. Nell’esperienza e nella teoria psicoanalitiche, la s. non designa soltanto le attività e il piacere ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] che si dedica allo studio dell'uomo e della società. L'etnologia, la storia, l'economia, la sociologia hanno trovato in questi spazi rimane occulto della tecnica attuale. Quanto al m. etnologico, non può limitarsi a esporre collezioni esotiche o a ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , in altre parti d'Arabia, fin nella Siria e nella Mesopotamia; tribù ismaelite (e per maggiori particolari v. arabi: Etnologia), anch'esse abitanti in prevalenza nelle regioni del nord parlanti l'arabo settentrionale e di cui alcune, come p. es ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] della Montaña e della Sierra". Tale trapasso da un'economia di pescatori a quella di agricoltori è, infatti, un assurdo etnologico, ma il Tello non vede che non è necessario postularlo, se liberiamo il nostro spirito dal pregiudizio che le varie ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] presente. In questa prospettiva ci si può spingere più oltre cercando di estendere la storia delle i. a oggetti che interessano l'etnologo e l'antropologo più che lo storico. J. Rykwert lo ha suggerito: "c'è tutta una storia delle idee, che sono ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 1930. - Sull'antropologia v.: V. Giuffrida Ruggeri, Alcuni dati retrospettivi, ecc., in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XLIV, Firenze 1914, p. 255 segg.; A. Mei, Gli abitanti della Cirenaica, Roma 1914; N. Puccioni, Antropologia cirenaica ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] uno negroide, l'altro analogo al tipo malese, di statura minore, di carnagione olivastra, dai capelli lisci. Antropologi ed etnologi si sono posti il problema di questa popolazione. L'opinione corrente è che su un fondo di popolazione negra africana ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...]
Bibl.: Una ricca bibliografia sul Siam (336 numeri), riguardante, oltre che la geografia e la geologia, anche la preistoria, l'etnologia, la lingua, la storia, ecc., si trova nella fondamentale opera di W. Credner, Siam. Das Land der Thai, Stoccarda ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] a Kish (cimitero Y), a Mari (tre tombe particolari), e degli addentellati in Egitto (tombe di Abydos) e nell'etnologia. Oltre a questi ritrovamenti emersero dagli scavi tombe private di varie epoche: el-Obeid, Gemdet Nasr e periodo presargonico ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] di arti e di scienze; possiede una biblioteca di circa 55.000 volumi e un museo d'archeologia e d'etnologia. Altri importanti istituti di studio sono: lo Union Theological seminary (presbiteriano, fondato nel 1824 e trasferito a Richmond nel 1898 ...
Leggi Tutto
etnologia
etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.