• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

OCEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Michele GORTANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI * In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] , 10 ab. per kmq.; Samoa, 17; Hawaii, 22; Gilbert, 27; Tonga, 28, ecc.; v. anche la tabella a p. 146). Etnologia. - La popolazione indigena dell'Oceania si compone di gruppi fortemente differenziati per i caratteri somatici, la lingua e la cultura. I ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUE AUSTRONESIANE – VICARIATI APOSTOLICI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] per le indagini sulla loro costituzione genetica, in Bull. Soc. it. di biol. sperim., IX (1934). Etnologia religiosa. In etnologia religiosa si chiama partenogenesi o parto verginale la nascita di una creatura umana senza previo contatto sessuale. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] . de hist. nat. de Buenos Aires (1905); N. Puccioni, Crani araucani e patagoni, in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XLII, Firenze 1912, pp. 13-63; P. Rivet, Les Mélano-Polynésiens et les Australiens en Amérique, in Anthropos, XX, 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

AZTECHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] Aztechi, che ebbe undici re e fu violentemente distrutta dagli Spagnoli nel 1521 (v. messico e nahua). Etnologia. - Gli Aztechi sono indubbiamente affini agli Indios Pueblos del Nuovo Messico: appartengono linguisticamente alla grande famiglia Uto ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – CASAS GRANDES – TENOCHTITLÁN – CHILPANCINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZTECHI (3)
Mostra Tutti

OBLATI e OBLATE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato") Luigi Giambene Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] del S. Cuore a Montmartre (Parigi). I membri di questo istituto si sono anche molto distinti negli studî dell'etnologia e della linguistica africana, e acquistarono grandi benemerenze con opere di civiltà e di carità durante la guerra del Transvaal ... Leggi Tutto

TODA

Enciclopedia Italiana (1937)

TODA Lidio CIPRIANI . Tribù a vita del tutto pastorale, abitante le vette dei Nilghiri, nell'India meridionale. Vivono a contatto dei Bagada (agricoltori), dai quali si fanno pagare una tassa in grano [...] W. Breek, An account of the primitive tribes and monuments of the Nilagiris, Londra 1873; P. Mantegazza, Studi sulla etnologia dell'India, Firenze 1886; W. E. Marshall, A phrenologist amongst the Todas, Londra 1873; G. Oppert, The origin. Inhabitants ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODA (1)
Mostra Tutti

ALGONCHINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] avevano sviluppata la scrittura pittografica più di qualsiasi altro gruppo etnico al nord del Messico (v. america: etnologia e lingue). Bibl.: Handbook of the American Indians, Washington 1907; Sapir, Wiyot and Yurok, in American Anthropologist ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – BAIA DI CHESAPEAKE – MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGONCHINI (2)
Mostra Tutti

ASTURIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] del Sella, La cueva del Fenicial, Comm. d. Investigaciones Paleontolog., Mem., IV, 1914; P. Bosch Gimpera, Ensayo de una reconstrución de Etnología prehistórica de la Península Ibérica, in Boletín de la Biblioteca Menéndez y Pelayo, Santander 922. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – ERA QUATERNARIA – OSTREA EDULIS – PALEOLITICO – STALATTITI

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] accompagnata da una poesia di Aimé Césaire tradotta da Salvatore Quasimodo. La lettura di Freud e lo studio dell’etnologia lo avvicinarono alla poetica surrealista nel suo versante biomorfo e di automatismo psichico, che però non trovò espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

PATRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI, Giovanni Fabrizio Vistoli PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone. Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] germanico (dal 1901), dell’Istituto lombardo di scienze e lettere (dal 1921), della Società italiana di antropologia ed etnologia di Firenze, dell’Accademia Pontaniana di Napoli (dal 1907), e così via. Redasse ampie monografie e collaborò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 64
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali