• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Biografie [139]
Archeologia [49]
Storia [42]
Temi generali [38]
Arti visive [35]
Antropologia culturale [28]
Religioni [26]
Geografia [24]
Diritto [22]

acefala, società

Enciclopedia on line

acefala, società In etnologia, gruppo di individui la cui organizzazione non prevede la concentrazione del potere in un capo. Solo in apparenza si tratta di strutture anarchiche; in realtà si avvalgono [...] di un preciso ordine di rapporti istituzionali (parentela, età, attività economica) che non consente la concentrazione del potere nelle mani di un monarca, ma ne assicura la distribuzione e la rotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ETNOLOGIA

orda

Enciclopedia on line

Antropologia In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi [...] di caccia o di pascolo su un determinato territorio entro il quale erano confinati i loro spostamenti. Il termine o. rimane in alcune etnografie regionali (per es., quella dell’Asia centrale) e nei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MONGOLO – IMPERO TURCO – ANTROPOLOGI – PALEOLOGHI – TAMERLANO

totemismo

Enciclopedia on line

totemismo In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela [...] e di reciproca protezione tra un individuo o gruppo umano e il totem, essere o categoria di esseri, per es., una specie di animali o, meno spesso, di piante o fenomeni naturali. Tipologie Nella varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CULTO DEGLI ANTENATI – SISTEMA DUALISTICO – NATIVI AMERICANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totemismo (1)
Mostra Tutti

MIMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMICA Raffaele Corso . Etnologia. - Per i primitivi la mimica è un mezzo d'espressione, che ora serve a rafforzare il linguaggio articolato, e ora, invece, a sostituirlo completamente. La sostituzione [...] può essere imposta da ragioni di necessità contingenti, come nelle relazioni fra tribù che parlano differenti linguaggi o dialetti, nelle comunicazioni fra compagni di caccia o di guerra; ovvero da ragioni ... Leggi Tutto

SUOCERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOCERA Raffaele Corso . Etnologia. - Varie e curiose sono le usanze relative alla suocera nelle società primitive specie là dove predominano la famiglia materna e il matrimonio servile, così detto [...] Largamente sparso nell'Australia, nell'Oceania, nell'Africa, nell'Asia e nell'America, tale costume è indicato dagli etnologi col termine inglese avoidance (l'evitare). Fra gl'Indiani dell'America Settentrionale (Dakota, Omaha, Cree, ecc.) la suocera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUOCERA (3)
Mostra Tutti

VECCHIAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIAIA Raffaele Corso . Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] caso i vecchi rappresentando i depositarî delle tradizioni della tribù, sono consultati per la loro conoscenza d'iniziati e per l'esperienza della vita. Questo sentimento di rispetto e di ossequio è generale ... Leggi Tutto

villaggio

Enciclopedia on line

Centro abitato di modesta entità. In etnologia rappresenta una forma elementare dell’abitato umano stabile e si differenzia, come tale, dall’accampamento, sede transitoria delle popolazioni nomadi. Il [...] grado di addensamento delle abitazioni, la disposizione di queste entro il v. e gli altri caratteri dell’abitato variano con le condizioni ambientali e culturali, ma due tipi caratteristici si incontrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MANUFATTI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NUOVA ZELANDA – ETNOLOGIA – ARGILLA

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] s'indica quello che si accende, come rimedio in caso di epidemia del bestiame, strofinando due bacchette di legno (v. paragrafo Etnologia). Fuoco di Sant'Elmo. - Con questo nome s'indicano quelle meteore che, in forma di fiammelle o di piccole lingue ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – TERRA DEL FUOCO – UOMO PRIMITIVO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti

Termer, Franz Karl Ferdinand

Enciclopedia on line

Etnologo (Berlino 1894 - Amburgo 1968), prof. di etnologia nell'univ. di Amburgo (dal 1935), direttore nella stessa città del Museum für Völkerkunde (dal 1945). Le sue pubblicazioni riguardano prevalentemente [...] le culture indigene dell'America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – AMBURGO – BERLINO

Bernardi, Bernardo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Medicina 1916 - Ferrara 2007). Laureatosi in etnologia nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1946), ha conseguito il PhD in African studies all'univ. di Città del Capo; prof. di antropologia [...] culturale nell'univ. di Bologna (1970-82), quindi di etnologia nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1982-92); visiting professor nelle univ. di Cambridge, Manchester e Addis Abeba. Presidente dell'European council of African studies (1996-2000). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ADDIS ABEBA – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Bernardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
etnologìa
etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo a quelle di cultura più primitiva,...
etnològico
etnologico etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto etnologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali