Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il XVIII secolo a causa della diffusione di malattie di origine europea: è il caso, in particolare, del Sud-Est degli , a partire dal XIX secolo, la raccolta da parte di etnologi, antropologi e missionari di miti e tradizioni orali. In Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] pratiche di culto degli antenati riscontrate dall'etnologia presso popoli primitivi moderni. In tale pratica 'età ellenistica e romana e poi nella civiltà moderna di formazione europea.
Per quanto riguarda Silanion, il creatore del r. di Platone ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] F. Lynch, El hombre de la edad glacial en Suramérica: una perspectiva europea, in RAAm, 1 (1991), pp. 141-85; T.D. Dillehay Ottonello - A.M. Lorandi, Introducción a la arqueología y etnología. Diez mil años de historia argentina, Buenos Aires 1987; K ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità della Grecia. Già nel XV secolo un delle discipline preistoriche, strettamente legate a quelle etnologiche e antropologiche e quindi più aperte ai ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . - L'orientamento degli studî archeologici e del gusto europeo verso l'arte e la civiltà greche, determinatosi nella seconda detta storico-culturale, sorta nel campo degli studi etnologici e poi applicata alla archeologia preistorica (Menghin), ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] contempo come lo specchio della crisi della razionalità e della modernità europee e una possibilità di salvezza. J.-M. Monnoyer ha segnalato, a giusto titolo, che la "frattura etnologica" come essa si è prodotta nell'arte occidentale "non rileva di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] motivo quest'ultimo che ci riporta alla metallotecnica europea dell' Età del Bronzo. In questo periodo Studi Etruschi, VIII, 1934, p. 54; oltre al Pinz, Materiali per la Etnologia antica Toscano-laziale, Milano 1914; L. Breglia, Cat. cit., pp. 103-115 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] di volta in volta attingono a modelli de-sunti dall’etnologia, dalla sociologia o dalla storiografia. Quali che siano le loro di materie prime, in primo luogo lo stagno dei giacimenti nord-europei (ma anche l’ambra, il rame, il ferro o il sale ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] .
(G. Garbini)
3. - Preistoria e protostoria europea. - Nelle Isole Britanniche, intorno alla metà del II Mon. Ant. Lincei, XV, 1905; G. Pinza, Materiali per l etnologia antica toscano-laziale, Milano 1914; I. Dall'Osso, Guida illustrata del Museo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...