KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] soli 5 abitanti per kmq. In essa sono compresi 16.900 Europei per la maggior parte Inglesi, 39.600 Indiani e 12.200 Year Book and Guide for 1932, Londra 1932. - Per l'etnologia v. R. Biasutti, Agricoltori e cacciatori nell'Africa orientale interna, ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] . Nel 1928 è stata aperta a Taihoku un'università.
Etnologia. - La popolazione indigena di Formosa appartiene a due razze : un capo indigeno, Koxinga, riuscì a liberare l'isola dagli Europei (1662), per cadere a sua volta sotto il dominio della Cina ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] tutte le isole. Dopo il 1870 ha inizio, invece, la penetrazione europea, nordamericana e neozelandese; e nel 1879 il re delle Samoa, con e in secondo luogo cacao in frutto e banane.
Etnologia. - Gl'indigeni di Samoa sono ancor oggi rappresentanti ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] , sociologia, filosofia e filosofia della scienza, etnologia, linguaggio e scienza della comunicazione, architettura, a Freud e la psicoanalisi (1973), a Jung e la cultura europea (1974), alla Collaborazione culturale fra i Paesi della CEE (1975), al ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] sono comuni. Lo scontro avviene fra una cultura europea occidentale di protezione e tutela delle risorse in pericolo di due settori cui contribuisce l'a. del t. ossia: l'etnologia dei parchi e l'antropologia dell'ambiente (entrambi a loro volta ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] ma anche in Russia, Siberia, Cina e Giappone. L'etnologia moderna può forse spiegare la successione dei tipi di asce? di ascia, detta anche paalstab, è propria di una vasta area europea; forse originaria dell'Ungheria, si trova in Francia e in molte ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] oltremarine del sec. XVI portarono per la prima volta gli Europeì a contatto con gl'indigeni dell'America e dell'Africa, traendo i materiali di osservazione dalla storia e dall'etnologia, ha inteso rivolgere le sue fatiche alla ricostruzione dello ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] Geology of Tahiti, Mooreà and Mixo, Honolulu 1933.
Etnologia. - Gl'indigeni polinesiani insieme con i meticci costituiscono andata perduta per gl'incroci con quelli d'importazione europea, fornisce come prima l'arrosto festivo. Di bevande ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] alto con forme facciali fini, si riconnette piuttosto alla morfologia europea e vi si possono distinguere due sottotipi: uno a statura Aull'antropologia degli Arabi, in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XXXVII (1907), p. 411 segg.; P. Noël, ...
Leggi Tutto
MEYER, Eduard
Arnaldo Momigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] a una crisi di tutte le basi della civiltà europea lo costrinsero a meditare su questi problemi: ne modo: I, 1, 3ª ediz., Stoccarda e Berlino 1900 (Introduzione. Elementi di etnologia); I, 11, 4ª ediz., 1921 (I più antichi popoli fino al sec. XVI ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...