ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] (p. 625); Flora e vegetazione (p. 625); Fauna (p. 625); Etnologia (p. 625); Dati sulla popolazione (p. 626); Agricoltura, allevamento, pesca e l'Europa e vivono in Islanda, o specie europee osservate anche nell'isola. Alcune altre specie residenti ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Spagna si ritrovano tipi di asce che ripetono l'evoluzione delle asce europee, e alla fine dell'età (equivalente al IV periodo nordico), , 1925, p. 409 seg.; P. Bosch Gimpera, Etnología de la península ibérica, Barcellona 1932; id., Die Kelten ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Maldonado al 1763, quella di Paysandú al 1782, ecc.
Etnologia. - La popolazione indigena della repubblica dell'Uruguay è completamente 1843 al 1851, vi fu una larga immigrazione europea, nella quale si contavano alcuni eccellenti tecnici che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Rivista musical catalana è poi un periodico di diffusione e fama europea.
La vita teatrale. - La storia del teatro di e il Bulleti de l'Associació Catalana d'Antropologia, Etnologia y Prehistoria, Barcellona 1923 segg.
La Contea di Barcellona. ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] sul viso allo scopo di non essere riconosciuti. In etnologia la parola maschera viene estesa inoltre ad indicare un dischi solari e lunari dell'Egitto, dell'Asia e della preistoria europea, nella quale, fin dalle più antiche età dei metalli, troviamo ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] de Paris, s. 3ª (1895), fasc. 4; Antropología y Etnología del Pais Vasco-Navarro, Barcellona 1911; T. de Aranzadi, Síntesis in varie altre lingue d'Europa. Esiste il mito indo-europeo della pietra del fulmine che penetra nella terra e risale alla ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] mediterranea antica, divenuta a poco a poco cultura europea moderna. Nelle forme antiche si aveva una proporzione concepita la successione dei ciclì culturali qui descritti (v. anche etnologia).
V. tavv. XXVII-XXXVI.
Bibl.: B. Ankermann, Kulturkreise ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] e dell'umidità rendono allora anche più penoso agli Europei il soggiorno in queste isole, e ne soffrono persino , 28, ecc.; v. anche la tabella a p. 146).
Etnologia. - La popolazione indigena dell'Oceania si compone di gruppi fortemente differenziati ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] orientali, qualche gruppo arabo.
A proposito dell'etnologia tradizionale è da ricordare anche la classificazione dei a lingua berbera, non ancora identificate con precisione da studiosi europei. Quanto alla Tunisia, si è conservato il berbero nell' ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] lo stesso dicasi del clima delle terre alte, dove l'Europeo può facilmente acclimarsi e svolgere in pieno la sua attività.
I dati ufficiali per il 1923 sono i seguenti:
Etnologia. - Le popolazioni attuali della colonia portoghese di Mozambico ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...