SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] partì ancora da Berbera la seconda spedizione Ruspoli, composta di cinque europei. Questa seguì presso a poco la strada del Bòttego fino all negri nella Somalia, in Archivio per l'Antropologia ed Etnologia, LXIV (1934); id., La Somalia nelle Cronache ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , dipendenti del sultano di Socotra, dovuto all'etnologo Wilhelm Hein, viennese, recatosi quivi nel 1899- pervenuti a Ibb, tentarono di raggiungere ‛Udain, non ancora visitata da Europei, e perirono a non gran distanza da essa, trucidati da alcuni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e certo era in onore presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più grande sviluppo: La potrebbe essere derivato l'arco; coloro dunque, fra gli etnologi, che non ammettono che l'arco da guerra sia uno ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Allievo, Il telaio meccanico Northrop, Torino 1919.
Etnologia.
La tessitura può ritenersi derivata dall'intrecciatura nelle isole Færøer (fig. 8). Fra i due dominî principali, afro-europeo e americano, si trova pure qua e là un telaio verticale: così ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] alle voci: indoeuropei; danubiane, civiltà; europa: preistoria; etnologia; galli; gallica, civiltà; francia; germania; irlanda; spagna. si è avuta vera antitesi e, per fortuna della cultura europea, il cristianesimo irlandese è stato dal sec. VI all' ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] p. 392); Dati statistici sulla popolazione (p. 392); Antropologia ed etnologia (p. 392); Comunicazioni e porti (p. 393); Città e centinaio. Nel 1911 la zona francese contava già più di 10.000 Europei; la cifra saliva a 62.000 nel 1911, a 105.000 nel ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] olio.
Fra le più ricche pesche di mare delle altre nazioni europee si debbono ricordare le pesche delle aringhe e del merluzzo nei piscicoltura e di idrobiologia, Roma 1933, fasc. 6.
Etnologia e folklore.
Il sistema di pesca più primitivo, chiamato ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] L'interpretazione corrente è che l'orizzonte corrisponda al Mousteriano europeo e sia quindi würmiano; ma, secondo il Sera, la ed induzioni sul cranio di Gibraltar, in Archivio antropologia et etnologia, XXXIX (1909); M. Boule, L'homme fossile de ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] otto processi, tutti manuali, poiché questi soli interessano l'etnologia.
1. La zolla di argilla viene modellata nel modo ceramica grossolana, incisa, rassomigliante a quella del Neolitico europeo è seguita da due fasi di superbe ceramiche tornite ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e i Cologhli), 3900 Ebrei e 10.000 Italiani o altri Europei. A questi sarebbero da aggiungere 3520 abitanti delle oasi di Cufra. dati retrospettivi, ecc., in Archivio per l'antropologia e la etnologia, XLIV, Firenze 1914, p. 255 segg.; A. Mei, ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...