MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] I. Stephens (1829-40), ecc. L'attività degli studiosi europei fu fiancheggiata da quella di numerosi Messicani che si mostrarono degni che fa di lui uno dei più grandi fondatori dell'etnologia americana.
Abolita la schiavitù con la bolla di Paolo III ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] tribù ismaelite (e per maggiori particolari v. arabi: Etnologia), anch'esse abitanti in prevalenza nelle regioni del nord che sono o più alti o più bassi di quelli della scala europea notata.
Presso i cantori e gli strumentisti arabi si trova una ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] armi di offesa sono molto più importanti per determinare rapporti etnologici. Le armi di offesa vanno suddivise in armi da colpo ; A. Lensi, Il Museo Stibbert. Catalogo delle sale delle armi europee, Firenze 1918; G. De Lucia, La sala d'armi nel Museo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e da tundre. La tundra e la foresta formano una sola unità etnologica. La steppa e il deserto debbono invece essere riuniti con la fra di loro; e in queste condizioni la trovarono gli Europei che primi vi giunsero per mare dopo la scoperta della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e da circa 100.000 in Norvegia, Danimarca e altri paesi europei. Tenendo conto degli Svedesi nati in Svezia, ma residenti fuori una disciplina autonoma nelle università svedesi.
Bibl.: Etnologia: T. Norlind, Svensk allmogens Lif, Stoccolma 1912 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] della Penisola Iberica ed è per superficie il 18° tra gli stati europei (compreso tra l'Ungheria, con 93.072 kmq. di superficie, e A. Mendes Correa, Raça e nacionalidade, Oporto 1919; id., Etnologia iberica, in Ann. Fac. Sc. Porto, XIV (1921); J ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] p. 921); L'età medievale (p. 931); L'Asia Minore nella politica europea (p. 936).
Nel testo si è adottata per i toponimi la nuova grafia Roma 1920; id., Anatolia, Firenze 1921.
Per l'etnologia e antropologia: F. von Luschan, Die tachtadschy und andere ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] esplorazione fu svolto quasi esclusivamente da viaggiatori europei e nordamericani, ma essi si applicarono soprattutto allo studio delle reliquie della antica civiltà incaica e a quello dell'etnologia. Meritano tuttavia di essere segnalati anche dal ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 50 km. a NO. di Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeo. Numerosi poi in tutta l'Etiopia i luoghi sacri al culto e dove lo vedi quanto è detto sulle genti non abissine al paragrafo etnologia.
Le ricchezze, così presto celebrate, dell'Etiopia e lo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] quasi totalmente con carattere temporaneo e diretta verso paesi europei. Dopo la guerra mondiale l'emigrazione toscana come son resi noti nell'Archivio per la antropologia e la etnologia.
Bibl.: G. A. Colini, Materiali neolitici ed eneolitici ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...