Studio della cultura popolare. Il termine d. viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia [...] tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari e con gli studi del folclore, ed è stato inteso anche in senso peculiare come studio delle culture subalterne ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] l’influenza dell’antropologia culturale americana sugli studi etnologicieuropei è divenuta via via più marcata. L’ , dalla metà degli anni 1920 agli anni 1940, dalla scuola etnologica cattolica di Vienna, soprattutto dall’opera del padre W. Schmidt, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] esterni di cultura"); i b. demologici (pertinenti la storia delle tradizioni popolari, il folklore, la demologia o l'etnologiaeuropea, vale a dire i "dislivelli interni di cultura": Cirese 1971 e 1997). Questa distinzione non ha mai avuto un ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] , limitata allora all'analisi delle culture relativamente omogenee, semplici, extraoccidentali, oggi esiste un'etnologiaeuropea (Ethnologia europaea, Revue internationale d'ethnologie, Parigi, dal 1967), come esiste anche un'a. sociale dell'Europa ...
Leggi Tutto
Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] et les pays de langue allemande (in collab. con U. Jeggle, 1987); La "Casa" nei Pirenei: un tema di etnologiaeuropea, in Antropologia - Tendenze contemporanee, a cura di A. Marazzi (1989); Mots et choses de l'ethnographie de la France. Regards ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...]
In Pitré ritroviamo in effetti, al massimo grado, tutti i temi già considerati. Si tratta di uno dei padri dell'etnologiaeuropea del XIX secolo, ma anche di un uomo impegnato nella vita politica palermitana e per questa via legato agli apparati di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] F. Kiesler, fino al 1947 ospiterà l'arte d'avanguardia europea e americana (nel 1943 J. Pollock vi tenne la sua .
N. Dias, L'eredità museologica nell'etnologia francese, in Dal museo al terreno. L'etnologia francese e italiana degli anni Trenta, a ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] psicanalitico la consapevolezza - largamente diffusa nel clima intellettuale europeo del primo dopoguerra, da O. Spengler a Culture and ethnology, New York 1917 (tr. it.: Cultura ed etnologia, Roma 1968).
Lowie, R. H., Primitive society, New York ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] della civiltà occidentale. Il modello della civiltà europea più avanzata sul piano del sapere scientifico, all'analisi delle apocalissi culturali, Torino 1977; V.Lanternari, E. D. etnologo meridionalista: vent'anni dopo, in L'Uomo, I (1977), pp. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi nell'opera del medico del marchese di Sade, Bloch porta una sensibilità etnologica e antropologica assimilata da A. Bastian attraverso i ponderosi ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...