Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] e trasmettere un'immagine veritiera degli ‛altri'. Certo, nel Novecento l'etnologia ha conosciuto anche prolungamenti ed estensioni verso la società europea (sotto forma di etnologiaeuropea, come suona il nome di una rivista e di un'associazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nella Francia di Luigi Filippo ed esportato in molti paesi europei: se ne possono trovare i principi nell'opera del medico del marchese di Sade, Bloch porta una sensibilità etnologica e antropologica assimilata da A. Bastian attraverso i ponderosi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ampia di manodopera per effettuare opere pubbliche. Nello sviluppo storico europeo essa assume però una fisionomia specifica, in quanto la manodopera .
(V. anche Alienazione; Antropologia ed etnologia; Capitalismo; Classe, coscienza di; Classi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] fine del XVIII al XX secolo, ora di etnografia, ora di etnologia, ora di antropologia, e l'uno o l'altro di questi G. de, La première apparition du terme ‛ethnologie', in ‟Ethnologica Europea", 1967, III, pp. 170-184.
Sahlins, M. D., Tribesmen, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] di un corpus di racconti orali, come quelli su cui lavorano gli etnologi, sia nel caso dei testi scritti, di cui si occupano i le sfuggirebbe (quella dell'area semitica, greca, indo-europea, cui la nostra civiltà si riallaccia), faremo osservare ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di avvocati di una certa dimensione sono sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia. Gli studi su questo fenomeno cultura come patrimonio. (V. anche Antropologia ed etnologia; Diritto).
Bibliografia
Attia, H., Water sharing rights ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] culture diverse dalla propria. Al primo impatto con gli Europei i Papua probabilmente erano convinti che gli aerei, più spazio per la speranza. (V. anche Antropologia ed etnologia; Credenze e culti; Religione; Riti; Sciamanesimo; Società primitive). ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] che sia stato spazzato via da quest'ultimo nella sua espansione europea, ma sarebbe difficile negare che buona parte della sua vita Nei rituali di iniziazione di cui ci parla l'etnologia, infatti, l'assimilazione dei modelli di umanità tradizionale ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Occidente durante il declino dell'Impero romano; e un etnologo come Gustav Klemm poteva tentare l'impresa di scrivere umanità nel suo sviluppo sono identiche, la differenza tra popoli europei e tribù americane o australiane si riduce al fatto che ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...