• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biografie [20]
Antropologia culturale [7]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Geografia [4]
Lingua [4]
Archeologia [4]
Storia [3]
Diritto [3]

PUELCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUELCHE José Imbelloni Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] nome di Pampa. Il termine araucano, di natura geografica alquanto vaga, non poteva essere impiegato nel senso originale dall'etnografo, perché nella Pampa abitarono: 1. i Puelche nel senso stretto di T. Falkner, della cui lingua è caratteristica la ... Leggi Tutto

Geertz, Clifford James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geertz, Clifford James Paolo Mugnai Antropologo statunitense, nato a San Francisco (California) il 23 agosto 1926. Ha studiato all'Antioch College e alla Harvard University, dove nel 1956 ha conseguito [...] sociali all'Institute for Advanced Study della Princeton University. Il suo approccio, che tende a sottolineare nel mestiere dell'etnografo il valore della ricerca empirica, si unisce a una presa di posizione teorica che egli stesso ha definito come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – HARVARD UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – SAN FRANCISCO – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geertz, Clifford James (1)
Mostra Tutti

Leiris, Michel

Enciclopedia on line

Leiris, Michel Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] Dakar-Gibuti, diretta da M. Griaule; grande viaggiatore si recò anche nelle Antille, in Cina, a Cuba. Dal 1934 lavorò come etnografo al Musée de l'homme. Partecipò al Collège de sociologie e dal 1946 fu redattore di «Les temps modernes». Nel 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – LES TEMPS MODERNES – FRANCIS BACON – MICHEL LEIRIS – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leiris, Michel (1)
Mostra Tutti

ANDREE, Richard

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] e da lui diretto per 17 anni, usciva l'Atlante Universale, che ancora porta il suo nome. La fama di etnografo dell'Andree, uno dei maestri del suo tempo, è dovuta specialmente agli Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878 e 1889), nella ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO PRIMITIVO – MINERALOGIA – NORIMBERGA – ETNOLOGIA – ETNOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREE, Richard (1)
Mostra Tutti

Leigheb, Maurizio

Enciclopedia on line

Leigheb, Maurizio Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] analisi della graduale estinzione dei gruppi nativi dell'Amazzonia; la curatela del volume Guido Boggiani. Pittore, esploratore, etnografo (1986); Irian Jaya, l'ultima terra ignota (1995), esaustiva sintesi antropologica sui gruppi della Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – AMAZZONIA – INDONESIA – FILIPPINE

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] comunemente usata degli strumenti musicali in strumenti a percussione, a corda e ad aria, non può essere mantenuta nel campo etnografico. Essa d'altra parte non sarebbe neppure logica perché i tre gruppi vengono a essere distinti in base a principî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

Tribu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tribù Ugo Fabietti Introduzione Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] a esso correlato, Argonauts of the Western Pacific, il suo autore, B. Malinowski (v., 1922), si esprime nel modo seguente: "[L'etnografo moderno] con le sue tavole dei termini di parentela, le sue genealogie, le sue mappe, le sue piante e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – FORESTA EQUATORIALE – DESERTO ARABICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribu (3)
Mostra Tutti

GEERTZ, Clifford James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEERTZ, Clifford James Sandra Ferracuti Antropologo culturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] che una «scienza sperimentale in cerca di leggi» è «una scienza interpretativa in cerca di significato» (p. 41) e l’etnografo è quindi impegnato prima ad accedere e quindi a decodificare – alla stregua di un filologo alle prese con l’esegesi di un ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ANTROPOLOGO CULTURALE – TALCOTT PARSONS – CLYDE KLUCKHOHN – JEREMY BENTHAM

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] presente anche nel fauvisme. Per quanto riguarda i membri de Die Brücke, sarebbe stata la visita di Kirchner al Museo Etnografico di Dresda nel 1904 ad aver inaugurato la loro scoperta dell'arte originaria dall'Africa e dall'Oceania. L'arte africana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] 'erano stati prima (e sono anch'essi ricostruiti) nella storia di Timeo (sec. IV-III). Con Timeo divengono oggetto principale dell'etnografia i popoli dell'Occidente. Ma Timeo, retore ed erudito, lavora di solito di seconda mano, e non dà mai o quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
etnògrafo
etnografo etnògrafo s. m. (f. -a) [comp. di etno- e -grafo]. – Chi attende a ricerche etnografiche.
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali