Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] corporei e psichici indotti dalla possessione, quali appaiono nei diversi contesti etnografici, sono stati spesso catalogati sotto il profilo psicopatologico o psicologico (isteria, schizofrenia, suggestione), ma possono essere interpretati come ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] anche metodi storico-comparativi - compaiono accanto ai metodi sperimentali, ai metodi statistici o quantitativi e ai metodi etnografici, anche se, nella ricerca empirica, sono usati più spesso i metodi sperimentali (nelle scienze comportamentali) e ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] ) per conto del Museé de l'Homme di Parigi negli anni Trenta del Novecento ‒ aveva l'obiettivo di raccogliere specimina etnografici per i musei, secondo il modello delle scienze naturali. In quella fase della storia dell'antropologia, le fotografie e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] al successivo capofamiglia, di norma suo figlio. Sulla base di quanto documentato in periodi successivi o a livello etnografico, si può presumere che si siano rapidamente istituite delle norme per far fronte alla presenza di più figli (spartizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] insoluti. Per una più approfondita comprensione dei fenomeni archeologici si è spesso fatto ricorso a confronti etnografici o a connessioni con aspetti religiosi di età storica, partendo dal presupposto di una notevole persistenza diacronica ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] mano che ci si sposta verso est e crescono le distanze tra le isole. In Papua Nuova Guinea le indagini etnografiche hanno sottolineato il ruolo centrale dei vegetali spontanei nell'alimentazione. Tra gli Heve dell'Alto Sepik la farina estratta dalla ...
Leggi Tutto
(MUDEC) Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] , tessuti e manufatti di piume, avori, legni e metalli preziosi, che testimoniano la varietà delle produzioni del continente, dai reperti archeologici mesoamericani e andini ai materiali etnografici degli odierni gruppi etnici dell’Amazzonia. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] demoni o antenati, oppure animali. Il portatore della m. impersona l’essere raffigurato nella m., ma in certi contesti etnografici tale rappresentazione equivale a una vera e propria identificazione.
Le m. mostruose hanno anche la precisa funzione di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] primi l'uso di fonti non storiche per la ricostruzione storiografica, e per i secondi l'uso di fonti non etnografiche per la ricerca antropologica (v. Cline, 1972).
Ma dobbiamo allo storico James Axtell e all'antropologo Bruce Trigger l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] raggiunge verso settentrione l'Inghilterra e a sud l'Italia meridionale. È stato ipotizzato, anche sulla base di confronti etnografici, che esse abbiano assunto presso le comunità neolitiche un valore come simbolo di prestigio. In Francia nel sito ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.