Figlio (Parigi 1858 - ivi 1924) di Pietro Napoleone, fu autore di molti lavori geografici, etnografici e botanici e presidente dell'Istituto internazionale di antropologia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed erudito (Nozeroy 1751 - Parigi 1814). Fu deputato di Parigi alla Costituente, poi membro del tribunato (1799) e senatore (1802). Si occupò di studî etnografici; nella sua opera L'esprit [...] des usages et des coutumes des différents peuples (1776), applica i dati etnografici alla spiegazione di riti e miti conservati dagli scrittori classici. ...
Leggi Tutto
Storico greco (seconda metà sec. 4º a. C.); sembra partecipasse da giovane alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) e fosse poi, come navarco, al servizio di Tolomeo I (315). Scrisse delle [...] Storie in almeno 8 libri, nelle quali si narravano le vicende di Alessandro e molti degli avvenimenti successivi alla morte di lui: aveva prevalenti interessi geografici ed etnografici. Ne conserviamo una dozzina di frammenti. ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] anche metodi storico-comparativi - compaiono accanto ai metodi sperimentali, ai metodi statistici o quantitativi e ai metodi etnografici, anche se, nella ricerca empirica, sono usati più spesso i metodi sperimentali (nelle scienze comportamentali) e ...
Leggi Tutto
Storico latino, autore di una storia di Alessandro Magno (De rebus gestis Alexandri Magni) in 10 libri, di cui sono oggi mancanti il I, il II e parti del V, VI e X. L'opera, concepita secondo i criterî [...] di effetti patetici e coloristici, fa larga parte all'eloquenza; non grande è l'interesse per gli aspetti geografici ed etnografici. Nel complesso l'opera di C. sembra risentire l'eco della tradizione risalente a Clitarco. Assai discussa l'epoca in ...
Leggi Tutto
panslavismo
Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] e la cultura romantica. Protagonisti della creazione di una coscienza nazionale panslava furono, con i loro studi storiografici, etnografici e linguistico-filologici, il boemo Josef Dobrovský (1753-1829) e gli slovacchi Pavol Josef Šafařík (1795-1861 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello storico Ju. I. Chuca (Nagy Tibova, Carpazî, 1802 - Mosca 1839). In viaggio verso la Russia per studiare la storia dei popoli slavi, fu bloccato dallo scoppio della rivoluzione greca (1821) [...] , narodopisnom, istoričeskom i religioznom ich otnošenii k rossijanam ("I bulgari antichi e moderni nei loro rapporti politici, etnografici, storici e religiosi coi russi", 1a parte, 1829, 2a parte, post., 1841), opera fondamentale che contribuì al ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Firenze - m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi prof. di teologia a Bologna. Nel 1339 fu inviato in missione da papa Benedetto XII presso il gran khān del Catai, con Niccolò [...] 'imperatore Carlo IV di Boemia, come consigliere, cappellano e cronologo. Per incarico dell'imperatore scrisse un Chronicon Bohemorum dall'origine del mondo, dove inserì anche notizie del suo viaggio, con rilievi topografici, etnografici e storici. ...
Leggi Tutto
´n Storico arabo musulmano (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-῾ibar "Il libro degli esempî storici") è soprattutto celebre la parte iniziale, Muqaddima ("Introduzione"); [...] secondo dà, in forma compilatoria e cronachistica, la storia politica degli Arabi e dei popoli con cui essi vennero a contatto; il terzo, dedicato alla storia dei Berberi, contiene preziosi materiali etnografici e storici sull'Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
Marignolli, Giovanni dei
Francescano (n. Firenze-m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi professore di teologia a Bologna. Detto anche Giovanni di S. Lorenzo, nel 1339 fu inviato in missione [...] ’imperatore Carlo IV di Boemia, come consigliere, cappellano e cronologo. Per incarico dell’imperatore scrisse un Chronicon Bohemorum dall’origine del mondo, dove inserì anche notizie del suo viaggio, con rilievi topografici, etnografici e storici. ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.